Ferragosto nei castelli provinciali

Castelli aperti anche a Ferragosto con le mostre e gli appuntamenti della rassegna “DICASTELINCASTELLO” nel fine settimana più atteso dell’estate

Castello del Buonconsiglio [ TCU | cbasso]

Castelli aperti anche a Ferragosto con le mostre e gli appuntamenti della rassegna “DICASTELINCASTELLO” nel fine settimana più atteso dell’estate.

Al Buonconsiglio le mostre “Omaggio alle arti” e “Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”; a Castel Caldes la mostra “Antiche Fonti. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino”; a Castel Stenico  “I volti dei Cillà: nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico” a Palazzo Taddei la mostra “Estro ed eleganza”.

Sarà un Ferragosto ricco d’arte quello proposto dai castelli provinciali, aperti nella giornata di venerdì 14 agosto con orario 10 – 18.
Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 a Castel Beseno saranno di scena gli armigeri che proporranno dimostrazioni di combattimenti e saranno protagonisti di un accampamento storico.

A Castel Stenico invece si potrà riassaporare lo spirito del Quattrocento, incentrato sull’arte della caccia e della falconeria. Simbolo del potere dei principi vescovi trentini, il castello rivivrà nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 agosto, nelle quali sarà possibile ammirare le splendide esibizioni dei falconieri e i visitatori saranno aiutati a conoscere i rapaci presenti nel nostro territorio, purtroppo a rischio di estinzione a causa della minaccia continua dell’uomo e dell’ambiente.

Sempre a Castel Stenico si potrà visitare la mostra “I volti dei Cillà: nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico”. La rassegna è dedicata a tre antichi dipinti strettamente legati al territorio e rimasti fino ad oggi inediti..

Al Buonconsiglio sono due le esposizioni temporanee che arricchiscono l’offerta del capoluogo. La rassegna “Omaggio alle arti” offre la possibilità di vedere per la prima volta decine di manufatti inediti e mai studiati in precedenza. Il percorso si articola in sette sale con opere che coprono uno spazio temporale che va all’Età del Ferro al primo Ottocento. Sono esposti dipinti su tavola e su tela, sculture in legno, gesso e pietra, ma anche stampe e disegni, arti applicate, preziosi e rari oggetti d’arredo, reperti archeologici e molto altro.

Oltre alla mostra “Omaggio alle arti” è attualmente in corso la rassegna “Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”:  un’ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) comunemente noto come il Todeschini (ma firmava i suoi quadri semplicemente come “Tedesco”) le cui opere sono patrimonio dei maggiori musei europei e delle più importanti collezioni d’arte antica, ma sul quale si continuano ad avere più interpretazioni – talvolta suggestive – che reali certezze.

La rassegna propone, accanto ad un vasto corpus di opere del maestro, attivo per lo più a Milano nei primi decenni del Settecento, diverse tele di artisti del contesto, in particolar modo lombardo, che hanno influenzato Cipper o da questi ne hanno tratto ispirazione: Antonio Cifrondi, Felice Boselli, Monsù Bernardo, il Maestro della Tela Jeans, Giacomo Ceruti. Con primizie assolute, come un inedito “Ritratto di pellegrino” di Ceruti e una versione poco nota della “Filatrice” di Pietro Bellotti.

Accanto ai dipinti vengono esposti talvolta oggetti che aiutano a capire la concretezza e il legame del pittore con la cronaca e la materia: strumenti musicali, bussolotti da elemosina…

Visite guidate alla mostra “Il teatro del quotidiano” nella giornata di sabato alle ore 15 e al castello la domenica alle ore 10.30.

A Castel Caldes prosegue ”Antiche Fonti. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino mostra sul termalismo, fenomeno storico e sociale che conobbe un notevole sviluppo in Trentino, specialmente nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento.
Venerdì 15 agosto alle ore 15 attività per famiglie “Giocastello” e visita guidata al castello alle ore 10.30.

Nei preziosi ambienti di Palazzo Taddei ad Ala, futura sede del Museo Provinciale del Tessuto, il Castello del Buonconsiglio propone la mostra “Estro ed eleganza” dedicata alla pregiata arte tessile del Settecento. Il percorso, che si snoda attraverso nove nuclei tematici, offre al visitatore la possibilità di seguire lo sviluppo dei motivi decorativi ideati, usati e ricercati lungo tutto il secolo.

La mostra è aperta nelle giornate di venerdì, sabato e domenica con orario 10-18. Visite guidate alla mostra: ore 10:30, tutti i sabati .

Castello del Buonconsiglio

13/08/2025

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.