Memoria del Minatore

 Scultura di Paolo Vivian

A 1.700 metri di quota, nel cuore della Valle dei Mòcheni all’interno di un’isola linguistica – mochena della Provincia Autonoma di Trento sulla catena del Lagorai di fronte del Museo “Miniera Gruab va Hardimbl / Miniera dell`Erdemolo” un'opera d'arte pubblica celebra la storia mineraria  medievale mòchena e  diventa  un segno forte e poetico - "Memoria del Minatore", la scultura monumentale dell’artista Paolo Vivian. Il  sentiero museografico “Der staig van knòpp”  e` un progetto del Comune di Palù del Fersina che unisce arte, storia e didattica per valorizzare la cultura mòchena , trasformando il luogo in un museo a cielo aperto, dove i protagonisti sono arte, racconto, paesaggio ed identitàconcettoMEMORIA del MINATORE | PAOLO VIVIAN tubi di ferro, pannelli di legno di larice e oggetti di legno, rame, piombo e corten
650x420x350 cm / 2025
location: Località Erdemolo / Palù del Fersinatesto criticoDedicata alla memoria collettiva e identità del popolo Mòcheno, l’opera di Paolo Vivian è una riflessione sulla forza dell’uomo, sul potere della fede e della resilienza. Ispirata dalla dura vita dei canopi, i minatori di Baviera e di Boemia che nel medioevo sono stati chiamati dal Principe Vescovo trentino per estrarre ferro, argento, oro e rame dalla terra trentina, l’opera delinea una forma impattante di memoria collettiva, trasformandola in un segno di rispetto. Creando una connessione immaginaria con il passato attraverso l’iconografia mineraria e gli oggetti semiotici,  Vivian esprime un pensiero poetico sulla forza interiore umana, evocando la dura e umile esistenza dei canopi mòcheni. È l’artista stesso ad operare come un minatore, che riesce a calarsi più a fondo dove sono le venature dell’anima, cercando di estrarre, di portare alla luce le più preziose virtù umane  – la  fede, la speranza, l’umanità, il coraggio e la solidarietà.- Dora Bulart, critica d`arte Parola d'artista"Ho voluto rappresentare la forza fisica e mentale di questi uomini venuti dal nord per lavorare sottoterra.  La struttura della figura è un incrocio di tubi di ferro curvi, come la via che li ha fatti arrivare qui, come gli stretti cunicoli che avrebbero scavato in queste montagne. E tavole di legno come le impalcature e le armature di quel tempo, che lasciano attraversare la luce dentro la figura. Una figura pesante come  la forza di questi uomini, ma leggera nelle trasparenze che riporta luce, la speranza come in ogni risalita, che era ogni volta rinascere".- Paolo Vivian Il sindaco di Palù del Fersina, Franco Moar : " Il progetto storico-culturale e didattico del Comune di Palù del Fersina mira a promuovere la storia, la lingua e la cultura mòchena. La scultura di Vivian, il famoso artista che da anni vive a Palù, è come un segno di questo passato e un simbolo dello spirito del lavoratore, significativo per la nostra storia e la nostra comunità".******Paolo Vivian  (1962 | Serso di Pergine Valsugana TN)
Artista multidisciplinare concettuale focalizzato sul campo della memoria collettiva, dell’identità e del loro impatto sul comportamento sociale. Le sue opere sono state presentate al Museo Provinciale delle Belle Arti di Shaanxi, Xian, Cina; nel programma di “Vilnius - Capitale Europea della Cultura”, Lituania; nel programma del 100° anniversario dalla fondazione di Differdange, Lussemburgo; al Museo nazionale dell’arte, Budapest; al progetto “Art & Nature” a Drenthe, sotto l’egida della Regina olandese; in Rep. Ceca (parco Landek, Terlichko, galleria Krug, Ostrava); in Bulgaria (Galleria Shipka 6, con Istituto Italiano di cultura di Sofia, Bulart gallery, Varna) e in Italia (Museo della Porziuncola, Assisi; Palazzo Ducale, Genova; galleria Visual Container, Milano, galleria BACS, Bergamo, “The Cure of Folly” progetto, a cura di Raul Zamudio (New York), galleria Contempo, Pergine TN). Conta inoltre più di 20 mostre personali in Italia, Bulgaria e Lituania. Ha vinto molti premi internazionali in Italia e all’estero, tra di loro il Premio Suzzara 2024. Le sue sculture monumentali fanno parte in collezioni pubbliche in Svizzera, Paesi Bassi, Cina, Lussemburgo, Austria, Bulgaria, Norvegia, Rep. Ceca, Lituania, Germania, Polonia, Francia ed Italia. Rappresentato dalla galleria Contempo (Pergine TN) . Vive e lavora a Palù del Fersina (Tn).

Galleria Contempo, galleria d`arte contemporanea | Pergine Valsugana

06/08/2025

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.