Riflessi di Scienza
Podcast dell’Università di Trento realizzato in collaborazione con Arditodesìo

Condividiamo con voi i sei episodi del 2025 di Riflessi di Scienza, il podcast dell’Università di Trento realizzato in collaborazione con Arditodesìo. Condotto da Andrea Brunello e con le musiche originali di Stefano Oss.
Un percorso fatto di racconti autentici, in cui chi fa ricerca svela le motivazioni personali e profonde che lo spingono a indagare un certo tema.
Perché dietro ogni studio scientifico ci sono sempre storie umane capaci di sorprendere e far riflettere. Eccovi dunque i sei episodi del 2025... Buon Ascolto!
__________
Le prime due puntate del 2025 di Riflessi di Scienza sono il frutto di un evento speciale andato in scena al Teatro della Meraviglia 2024 – Festival di Trento.
Abbiamo chiesto a sei ricercatori e ricercatrici dell’Università di Trento di raccontarci la loro “catastrofe personale”: ne sono nati racconti sinceri, divertenti e universali.
Ecco i titoli e i protagonisti:
1) Disaster! – parte 1
Lucia Rodler, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive;
Luca Marchetti, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata – CIBIO;
Alessandra Bernardi, Laboratorio Tensordec, Dipartimento di Matematica.
2) Disaster! – parte 2
Devid Maniglio, Dipartimento di Ingegneria Industriale;
David Macii, Dipartimento di Ingegneria Industriale;
Alessandra Marzadri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.
3) Pompe sodio-potassio e … il tempo che fugge. Ma dove va?
Elisa Facen, Ricercatrice di biologia del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento;
David Macii, Dipartimento di Ingegneria Industriale.
4) Essere Lucia e... Essere Stupido!
Lucia Rodler, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive;
Luca Marchetti, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata.
5) Memoria e Il Tempo delle Mele
Cinzia Piciocchi, professoressa di Diritto Costituzionale Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza;
Fabrizio Costa, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente.
6) Un cristallo è per sempre e Una 'p' di troppo
Giulia Maria Marchetti, ex ricercatrice in biologia, Master in Comunicazione della Scienza – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale;
Roberta Capelli, Dipartimento di Lettere e Filosofia.
PUNTATA
Il podcast dell’Università di Trento realizzato in collaborazione con Arditodesìo.
Ascolta Riflessi di Scienza su buzzsprout - Spotify - Apple Podcast
06/08/2025