Al largo dei bastioni di Orione

Lo spettacolo della scienza nel cinema

Cinema

Di e con Amedeo Balbi, Paolo Spaccamonti, Gup Alcaro
Uno spettacolo che fonde scienza e teatro, musica e cinema; un’immersione nelle suggestioni dei più grandi film di fantascienza e delle verità (o forzature…) scientifiche che contengono.

Cosa c’è di verosimile nei più grandi capolavori della science fiction?

Quando prevale l’accuratezza scientifica e quando invece la fantasia?
Amedeo Balbi, Paolo Spaccamonti e Gup Alcaro ci portano alla scoperta di 4 capolavori della storia del cinema – “2001 Odissea nello spazio”, “The Martian”, “Interstellar”, “Arrival” – per toccare, fra parola, musica e atmosfere spettacolari, i temi scientifici che questi grandi film propongono. Possibili forme di vita aliena e come potrebbe essere comunicare con loro, viaggi su Marte, buchi neri e spaziotempo. Con il rigore della scienza e la suggestione di un vero spettacolo.

 
AMEDEO BALBI
Amedeo Balbi è uno dei più apprezzati divulgatori scientifici italiani . Professore associato di astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è autore di oltre 100 articoli scientifici.

PAOLO SPACCAMONTI
Chitarrista e compositore torinese. La sua è una discografia ricchissima, fatta tanto di album in proprio quanto di collaborazioni con eccellenze del panorama musicale italiano e internazionale: Manuel Agnelli. Jochen Arbeit degli Einstürzende Neubauten, Stefano Pilia, Riccardo Senigallia tra i tanti.

GUP ALCARO
G.U.P. Alcaro è sound designer, musicista e programmatore. Da oltre vent’anni lavora con importanti registi teatrali nazionali e collaborando con attori come Luigi Lo Cascio, Sergio Rubino e Michele Di Mauro.

Informazioni sulla prevendita

Acquista online

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.