Archeologia e cultura in Val di Sole
        
      
Ricerche, contesti, prospettive
     
    
    
      
                                  	
                Incontri e convegni        
                                
    
                                          
    
          
  
  
  
  
    
		  		
	    
	    
    
                                        
                                                                
                                                    
                
        
    
    
    
    
      
  
            
            
                          [
Museo usi e costumi San Michele]
              
      
   
          
          
        
Il convegno è organizzato dall'associazione di promozione sociale Mulino Ruatti, che si occupa della gestione e della valorizzazione del museo Molino Ruatti, organizzando le visite guidate, i laboratori didattici e gli eventi culturali. Al suo interno sono presenti professionalità legate al mondo della cultura, come archeologi, storici ed esperti in didattica e formazione. In collaborazione con altre associazioni ed istituti ha realizzato progetti di ricerca storica ed etnografica e di catalogazione di beni culturali, culminati in mostre, pubblicazioni ed iniziative correlate.
OBIETTIVI DEL CONVEGNO
• riflessione e analisi del settore culturale in Val di Sole
• condivisione delle esperienze e collaborazione tra i soggetti che operano in quest'ambito
• analisi dello stato della ricerca archeologica sul territorio solandro
• creazione di una rete fra i vari enti, associazioni e singoli che si occupano di cultura in Val di Sole
  
PROGRAMMA
    sabato 10 SETTEMBRE -  moderatore LUISA GUERRI
   | 
|   9.00
   | 
   
   | 
  
Apertura convegno e saluto delle autorità Saluti e apertura ufficiale del convegno
   | 
|   9.30
   | 
   
   | 
  
Acqua passata non macina più? L'esempio Molino Ruatti, museo del passato e laboratorio del presente VERONICA CICOLINI - Molino Ruatti Museo del Mulino ad acqua
   | 
|   9.50
   | 
   
   | 
  
Oggetti vivi nel tempo: il Museo della Civiltà Solandra di Malè FEDERICA COSTANZI - Museo della Civiltà Solandra - Centro Studi per la Val di Sole
   | 
|   10.10
   | 
   
   | 
  
Relazione sull'attività della Fucina Marinelli - Pondasio DANIELE PATERNOSTER - Fucina Marinelli - Centro Studi per la Val di Sole
   | 
|   10.30
   | 
   
   | 
  
Identità locale IVAN CALLOVI - Parco Nazionale dello Stelvio
   | 
|   10.50
   | 
   
   | 
  - pausa caffè -
   | 
|   11.20
   | 
   
   | 
  
Saggezza del bosco, capacità umana MAURIZIO BONTEMPELLI - Segheria Veneziana Malè
   | 
|   11.40
   | 
   
   | 
  
Il Castello ritrovato. Primo bilancio a 2 anni dall'apertura: ragioni del successo e potenzialità di sviluppo LUIGI GIURIATO - Fondazione San Vigilio - Castel San Michele Ossana
   | 
|   12.00
   | 
   
   | 
  
Prospettive su Castel Caldes LAURA DAL PRÀ - Castello Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali
   | 
|   12.20
   | 
   
   | 
  - pausa pranzo -
   | 
|   13.20
   | 
   
   | 
  
Sulle tracce della Grande Guerra: Vermiglio e Tonale FELICE LONGHI - Forte Stino - Museo Guerra Bianca Vermiglio
   | 
|   13.40
   | 
   
   | 
  
Commemorare la nostra storia: il museo Pejo 1914-1918 MAURIZIO VICENZI - Museo Pejo 1914-1918 La Guerra sulla porta
   | 
|   14.00
   | 
   
   | 
  
Fra professionalità e volontariato. Il difficile equilibrio dei piccoli musei ANNA BENEDETTI - MMape Museo Mulino dell'Ape
   | 
|   14.20
   | 
   
   | 
  
La cultura e la conoscenza dell'arte con le Meridiane di Monclassico SANDRO DE MANINCOR - Associazione Culturale Le Meridiane
   | 
|   14.40
   | 
   
   | 
  
L'Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino: storia di una comunità MARIA LORETA VENERI - Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino Val di Peio
   | 
|   15.00
   | 
   
   | 
  
FAI per la bellezza: cura, tutela e valorizzazione del paesaggio LORENA STABLUM - FAI Fondo Ambiente Italiano - Gruppo Val di Sole
   | 
|   15.20
   | 
   
   | 
  - pausa caffè -
   | 
|   15.50
   | 
   
   | 
  
Itinerari culturali in Val di Sole: alcune proposte SALVATORE FERRARI - Italia Nostra
   | 
|   16.10
   | 
   
   | 
  
Turismo Attiva-Mente: cultura, marketing e territorio in Val di Sole FABIO SACCO - Direttore Azienda Turismo Val di Sole
   | 
|   16.30
   | 
   
   | 
  - apertura discussione moderata da Alberto Mosca -
   | 
 
    domenica 11 SETTEMBRE -  moderatore ALBERTO MOSCA
   | 
|   9.00
   | 
   
   | 
  
Apertura convegno e saluto delle autorità Saluti e apertura ufficiale del convegno
   | 
|   9.30
   | 
   
   | 
  
Archeologia del paesaggio delle Valli del Noce MARCO AVANZINI - MUSE Museo delle Scienze Trento
   | 
|   9.50
   | 
   
   | 
  
Ambiente e uomo in Val di Sole: una ricostruzione tra archeologia, dendrocronologia e gestione forestale 
FABIO ANGELI, MICHELE BASSETTI, MAURO BERNABEI, NICOLA DEGASPERI, FRANCO NICOLIS Soprintendenza Beni Culturali PAT, CNR, Corpo Forestale, CORA
   | 
|   10.10
   | 
   
   | 
  
I primi uomini in Val di Sole: Paleolitico e Mesolitico ELISABETTA FLOR, GIAMPAOLO DALMERI - MUSE Museo delle Scienze Trento
   | 
|   10.30
   | 
   
   | 
  
Il popolamento della Val di Sole durante il Neolitico e l'età del rame: una questione aperta ANNALUISA PEDROTTI - Università degli Studi di Trento
   | 
|   10.50
   | 
   
   | 
  - pausa caffè -
   | 
|   11.10
   | 
   
   | 
  
La Val di Sole prima di Roma FRANCO MARZATICO - Soprintendenza Beni Culturali PAT
   | 
|   11.30
   | 
   
   | 
  
Indagini archeologiche al Dos de la Pinza, Ossana FRANCO NICOLIS, ALESSANDRO BEZZI, LUCA BEZZI - Soprintendenza Beni Culturali PAT, Arc-Team
   | 
|   11.50
   | 
   
   | 
  
Antichità e primomedioevo: prove, suggestioni, leggende ENRICO CAVADA - Soprintendenza Beni Culturali PAT
   | 
|   12.10
   | 
   
   | 
  - pausa pranzo -
   | 
|   13.40
   | 
   
   | 
  
I cantieri medioevali della Soprintendenza per i beni culturali PAT NICOLETTA PISU - Soprintendenza Beni Culturali PAT
   | 
|   14.00
   | 
   
   | 
  
Lo studio dei reperti da San Lorenzo di Dimaro ELISA LOPREITE - Ditta M. Zanfini
   | 
|   14.20
   | 
   
   | 
  
Lo studio degli individui sepolti a San Lorenzo di Dimaro MARIA ELENA PEDROSI - Ditta M. Zanfini
   | 
|   14.40
   | 
   
   | 
  
Lo studio dei reperti dal Castello di Ossana ALESSANDRA DEGASPERI - Soprintendenza Beni Culturali
   | 
|   15.00
   | 
   
   | 
  
Lo studio degli individui sepolti nella piazza di Ossana GIUSEPPE NAPONIELLO - Arc-Team
   | 
|   15.20
   | 
   
   | 
  
Dopo lo scavo: risultati, significato, valorizzazione NICOLETTA PISU - Soprintendenza Beni Culturali PAT
   | 
|   15.40
   | 
   
   | 
  - pausa caffè -
   | 
|   16.00
   | 
   
   | 
  
Archeologia e numismatica in Val di Sole ALBERTO MOSCA, MICHELE ASOLATI - Centro Studi per la Val di Sole, Università degli Studi di Padova
   | 
|   16.20
   | 
   
   | 
  
Archeologia delle Terre Alte in Val di Sole: il progetto ALPES DIEGO E. ANGELUCCI, FRANCESCO CARRER - Università degli Studi di Trento, Newcastle University UK
   | 
|   16.40
   | 
   
   | 
  
Reperti archeologici dai pascoli di Ortisè e Menas (progetto ALPES) FEDERICA DELL'AMORE - Università degli Studi di Trento
   | 
|   17.00
   | 
   
   | 
  
Le incisioni rupestri delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi FABIO CAVULLI, NICOLA PEDERGNANA - Università degli Studi di Trento
   | 
|   17.20
   | 
   
   | 
  
Archeologia della Grande Guerra FRANCO NICOLIS - Soprintendenza Beni Culturali PAT
   | 
|   17.40
   | 
   
   | 
  - apertura discussione -
   | 
 
Scarica il pieghevole del convegno   
       
    
	  
    
    
	  
	  
		
	  
	  	  
	  		  
	    
				      organizzazione: 
Associazione di promozione sociale Mulino Ruatti