Autunno Trentino

Manifestazioni ed eventi

Due week-end di settembre propongono il meglio dell'enogastronomia locale, ospitando nel centro storico del capoluogo le tradizioni delle valli limitrofe e le produzioni di punta delle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino. Fra le vie i palazzi rinascimentali della Città del Concilio prende vita una festa di colori, suoni e soprattutto di gusti dell'autunno, stagione che riserva prelibate sorprese.
Ogni giorno, per i due weekend, la città e soprattutto la piazza, si animeranno grazie agli stand dei produttori, che proporranno i frutti del loro lavoro, all'intrigante effervescenza dello spumante TRENTODOC e ai sapori ideati dagli chef più conosciuti del territorio trentino che si sfideranno in una battaglia "all'ultima creazione culinaria".

Venerdì 17|09
• 10-21 Apertura degli stand dei prodotti trentini: formaggi, salumi, vini, liquori, grappe, spumante Trento doc, sciroppi, dolci tradizionali, miele, frutti di bosco, lucaniche, funghi, castagne, etc.
• 10-22.30 Enoteca e degustazioni sfi ziose: nel padiglione coperto, con posti a sedere, degustazioni s fiziose e tutti i vini del territorio provinciale da abbinare alla cucina. Enoteca “Grado 12” e “Casa del caffè.
• 17.30-18.30
Chef in Strada: lo Chef ospite della serata proporrà una ricetta da elaborare in diretta insieme al pubblico.
• 19-22.30 La cucina in Piazza: nel padiglione coperto con posti a sedere
Ristorante “Poggio Imperiale” - Bleggio, Giudicarie
Menù:
Rotolini con uva al profumo di grappa e rosmarino con olio extravergine di oliva del Garda
Tortelli di brasato al teroldego con uva al burro rosa
Filetto di manzo cotto nel sale e nel fieno- verze soffocate-
Tortino di mele e noci del Bleggio con frutti di bosco caldi
ALTRE PROPOSTE DELLA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI TRENTO E VALSUGANA: Tagliere con i prodotti selezionati dalla Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana, Vezzena alla piastra, polenta di mais Spin, cappucci, carne salada e fagioli.
OSPITE: STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DAL LAGO DI GARDA ALLE DOLOMITI DI BRENTA

Sabato 18|09
• 10-21 Apertura degli stand dei prodotti trentini
• 12-22.30 Enoteca e degustazioni s fiziose: nel padiglione coperto, con posti a sedere, degustazioni s ziose e tutti i vini del territorio provinciale da abbinare alla cucina. Enoteca “Grado 12” e “Casa del caè”.
• 16 LA FESTA DELLO STRUDEL distribuzione gratuita di strudel no ad esaurimento in collaborazione con PANIFICIO SOSI
• 17.30-18.30 Chef in Strada
• 19-22.30 La cucina in Piazza: nel padiglione coperto con posti a sedere
OSPITE: STRADA DELLA MELA E DEI SAPORI DELLE VALLI DI NON E SOLE
Ristorante “Pineta Hotel”-Tavon, Val di Non
Menù:
“Mortandela” del Massimo Goloso fiammata al groppello di Revò adagiata sutortelli di patate di Sfruz
La “Paella nonesa”.Orzotto perlato con carni miste, salumi nostrani e funghetti del sottobosco
Stracotto di bue grigio trentino, selezionato e macellato dalla Macelleria Corrà
Strudel di mela renetta con crema di Groppello e salsa alla vaniglia
ALTRE PROPOSTE DELLA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI TRENTO E VALSUGANA: Tagliere con i prodotti selezionati dalla Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana, Vezzena alla piastra, polenta di mais Spin, cappucci, carne salada e fagioli.

Domenica 19|09
OSPITE: STRADA DEI FORMAGGI DELLE DOLOMITI
• 10-21 Apertura degli stand dei prodotti trentini
• 10.30-11.30 Chef in Strada
• 10-14.30 La cucina in Piazza: nel padiglione coperto con posti a sedere
Filetto di salmerino al miele di rosmarino in cartoccio con verdure di stagione al timo. Abbinamento vino: Trento DOC
Cannelloni di crespelle alla ricotta di capra, boragine e spinacio selvatico su vellutata di pomodorino del Piennolo. Abbinamento vino: Manzoni bianco
Tonco de pontesel alla birra di Fiemme con canederli al tovagliolo al Puzzone di Moena. Abbinamento vino: Teroldego DOC

Strudel ricco con salsa alla cannella. Abbinamento vino: Vino santo
Proposto dal ristorante “La berlocca” di Predazzo
ALTRE PROPOSTE DELLA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI TRENTO E VALSUGANA: Tagliere con i prodotti selezionati dalla Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana, Vezzena alla piastra, polenta di mais Spin, cappucci, carne salada e fagioli.
• 12-22.30 Enoteca e degustazioni s fiziose: nel padiglione coperto, con posti a sedere, degustazioni sfiziose e tutti i vini del territorio provinciale da abbinare alla cucina. Enoteca “Grado 12” e “Casa del caffè”.
• 17.30-18.30 Chef in Strada
• 19-22.30 La cucina in Piazza: nel padiglione coperto con posti a sedere
Ristorante “Vecchia Segheria” - Baselga di Pinè, Altopiano di Pinè
Menù:
Salmerino cotto in manto di foglia di vite, miele di pino mugo e passata di fagioli bianchi cannellini.
Orzotto mantecato con verdure settembrine dell’orto, su vellutata leggera all’aglio orsino e trota dell’Avisio croccante.
Petto di faraona nostrano scaloppato alle marasche con riduzione di Pinot nero, polenta di storo e cappelle di porcini al forno.
Torta morbida all’uva di Chardonnay, con gelato alla grappa della Valle di Cembra e chicchi di lampone.

Venerdì 24|09
OSPITE STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA VALLAGARINA
• 10-21 Apertura degli stand dei prodotti trentini
• 12-22.30 Enoteca e degustazioni s fiziose: nel padiglione coperto, con posti a sedere, degustazioni s fiziose e tutti i vini del territorio provinciale da abbinare alla cucina. Enoteca “Grado 12” e “Casa del caè”.
• 17.30-18.30 Chef in Strada
• 10-22.30 La cucina in Piazza: nel padiglione coperto con posti a sedere
MENU
Tortino di polenta di Storo con Vezzena mezzano e porcini
Maltagliati alla crema di nostrano di Lavarone e prosciutto di capriolo croccante
Filetto di cervo con mirtilli e polenta di patate
Pinza de pomi
Proposto dal ristorante “Stube del Cervo” di Lavarone

Sabato 25|09
• 10-21.30 Apertura degli stand dei prodotti trentini
• 12-22 Enoteca e degustazioni sfizio se: nel padiglione coperto, con posti a sedere, degustazioni sfizio se e tutti i vini del territorio provinciale da abbinare alla cucina. Enoteca “Grado 12” e “Casa del caffè”.
• 17.30-18.30 Chef in Strada
• 19-22.30 La cucina in Piazza: nel padiglione coperto con posti a sedere
“Ristorante da Pino” Grumo S. Michele all’Adige, Piana Rotaliana
Menù:
Il tortino di mais con finferli trifolati e fonduta di Trentingrana
La lavagnetta al salmerino di montagna e zucchine in fiore
La lombata di cervo al Teroldego Rotaliano e pistacchi con sformato di patate e porri
Il trancetto di ricotta e uvetta sultanina con coullis di frutti di bosco

Domenica 26|09
SHOPPING DAY NEGOZI APERTI
•10-19.30 Apertura degli stand dei prodotti trentini
• 10.30-11.30 Chef in Strada
• 12-14.30 La cucina in Piazza: nel padiglione coperto con posti a sedere
Ristorante “Osteria Storica Morelli” - Canezza di Pergine, Valsugana
Menù:
Prosciutto nostrano marinato ed affumicato con il cirmolo, pane nero ai porcini e salsa rafano alle mele
Gnocchi di polenta ai funghi freschi di stagione
Costolette di cervo in salsa al ginepro e menta selvatica con pera al vino rosso e spatzle di castagne
Mousse di ricotta fresca e sambuco nero con composta di mirtillo rosso
• 16.30 FESTA DELLA POLENTA
Degustazione di Polenta preparata in piazza con Farina della Valsugana in abbinamento ad una selzione di formaggi e salumi Trentini.
• 19 Chiusura della Manifestazione


organizzazione: Consorzio Trento Iniziative - Strada del Vino e dei Sapori di Trento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.