Cineforum Trento 2010/2011

Cinema

23 il numero delle pellicole selezionate e proiettate da ottobre a marzo al Teatro San Marco di Trento per l'edizione 2010/2011 del Cineforum Trento, che, come d'abitudine, riserva ampio spazio al recupero su grande schermo di alcuni film che hanno segnato la storia del cinema e che sono stati felicemente restaurati o riproposti.
Quest'anno gli organizzatori del Cineforum Trento ha tenuto in considerazione i preziosi suggerimenti dei soci che hanno consigliato di alleggerire il programma con qualche pausa di puro divertimento, senza per questo abdicare all’impegno culturale che spesso porta ad essere severi nelle scelte.
Per questo motivo, a fianco dei grandi classici d'autore come ad esempio “La dolce vita” di Federico Fellini (1960) e “Il Gattopardo” di Luchino Visconti (1963), la programmazione prevede anche film di più recente produzione firmati da registi emergenti, come “La sposa turca” di Fatih Akin (2004).
In ogni caso, i film d’autore e d’autrice arricchiscono il programma e confermano il Cineforum Trento come riferimento culturale in grado di affrontare il fenomeno cinematografico ben al di là dei limiti imposti dall’industria culturale, dalle sue mere logiche di profitto e relative censure del mercato.
Nella sua tradizionale suddivisione in capitoletti, il programma ribadisce l’attenzione ad alcuni elementi tematici di tempestiva contemporaneità (“La Romania tra passato e presente”), offre spazio alle cosiddette “cinematografie minori”, e insinua anche qualche immancabile spunto provocatorio, sia tematico che linguistico (“Donne (s)velate”).
Anche nell'edizione 2010/2011 prosegue la felice collaborazione con Rimusicazioni Film Festival, che dedica alla programmazione del Cineforum Trento alcuni film recuperati dal periodo del cinema muto con colonna sonora dal vivo.
Con l’articolazione del suo programma, il Cineforum Trento si conferma punto di riferimento per l’associazionismo culturale cinematografico per la città e per la provincia, proponendo una rassegna che comprende nuclei tematici su problematiche d’attualità, sguardi su cinematografie nazionali, rivisitazioni di generi, di autori del passato ed esordienti.

TESSERAMENTO CINEFORUM TRENTO
Per questioni di bilancio, la quota associativa del tesseramento purtroppo è stata aggiornata.
La quota sarà unica e pari a 50 euro, senza più distinzione tra pomeriggio e sera e nemmeno tra lunedì e martedì (l’esperienza insegna che il pubblico si distribuisce spontaneamente tra le quattro proiezioni previste senza costringere nessuno a rimanere in piedi).
Inoltre, in questo modo ciascun tesserato potrà scegliere volta per volta la proiezione che riterrà più comoda per le proprie esigenze e per i propri impegni.
La tessera da accesso alla sala senza ulteriori aggravi di spese e permette di ricevere un libretto riportante i dati delle proiezioni.
La tessera dei soci del Cineforum Trento è valida per riduzioni del biglietto d'ingresso agli spettacoli de “La stagione dei teatri 2010/2011” del Centro Servizi Culturali S. Chiara.
La tessera del Cineforum darà accesso anche a particolari agevolazione per altre iniziative culturali, delle quali vi informeremo tempestivamente.

Le proiezioni saranno riservate - secondo le disposizioni di legge - esclusivamente ai soci muniti della tessera associativa della Federazione Italiana Cineforum.
La tessera darà diritto, senza altro aggravio di spesa a tutte le proiezioni previste dal programma.

Informazioni sulla prevendita

La tessera associativa (50,00 Euro) sarà messa a disposizione per l'acquisto a partire da lunedì 27 settembre 2010 presso:
- CINEMA SAN MARCO Via S. Bernardino, 8 - Trento in orario di apertura che dal giorno 27 settembre al 5 ottobre sarà dal lunedì al venerdì ore 17-19
- BARYCENTRO Piazza Venezia, 38 (Port'Aquila) (tel. 0461 234373)

PROGRAMMA 2010-2011

Chi scende e chi sale
4-5 ottobre Scala al paradiso di Michael Powell e Emeric Pressburger - Gran Bretagna 1946
11-12 ottobre Miracolo a Milano di Vittorio De Sica - Italia 1951

Cinema italiano tra documentario e racconto
18-19 ottobre Le quattro volte di Michelangelo Frammartino - Italia 2010
25-26 ottobre Di madre in figlia di Andrea Zambelli - Italia 2008

Dalla Francia tra giustizieri e scuola del crimine
8-9 novembre Vendicami di Johnnie To - Francia 2009
15-16 novembre Il profeta di Jacques Audiard - Francia 2009

A distanza di cinquant'anni due grandi registi fanno le nozze d'oro con il grande schermo
22-23 novembre La dolce vita di Federico Fellini - Italia 1960
29-30 novembre Il gattopardo di Luchino Visconti - Italia 1963
6-7 dicembre Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti - Italia 1960

Rimusicazioni ‘10- Cinema muto con Colonne sonore dal vivo
13-14 dicembre Antologia di film degli anni venti di Autori vari e di varia nazionalità

Un esordio italiano
20-21 dicembre Dieci inverni di Valerio Mieli - Italia/Russia 2009

Mitologia orientale da rivisitare
10-11 gennaio Il Mahabharata di Peter Brook - Francia/Gran Bretagna/Usa 1989

La Romania tra passato e presente
17-18 gennaio Racconti dell'età dell'oro di Hanno Hofer, Cristian Mungiu, Constantin Popescu, Ioana Uricaru, Rezvan Marculescu - Romania/Francia 2009
24-25 gennaio Francesca di Bobby Paunescu - Romania 2009

Due classici del genere vampiresco
31gennaio-1 febbraio Vampyr di Carl Theodor Dreyer - Francia/Germania 1932
7-8 febbraio Per favore non mordermi sul collo di Roman Polanski - Usa/GranBretagna 1967

Donne (s)velate
14-15 febbraio Donne senza uomini di Shirin Neshat - Germania/Francia 2009
21-22 febbraio La sposa turca di Fatih Akin - Germania/Turchia 2004
28 febbraio-1 marzo Ai confini del paradiso di Fatih Akin - Germania/Turchia 2007

Il Mondo visto da lontano nel tempo e nello spazio
7-8 marzo Motel Woodstock di Ang Lee - Usa 2009
14-15 marzo Moon di Duncan Jones - Gran Bretagna 2009

Come sopravvivere in America Latina
21-22 marzo Nove regine di Fabian Bielinski - Argentina 2000
28-29 marzo Sul lago di Tahoe di Fernando Eimbcke - Messico/Usa 2009


organizzazione: Federazione Italiana Cineforum

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.