Cinema in Soprintendenza, gli archivi si raccontano
Nellambito dellattività rivolta alla promozione e valorizzazione dellimmenso patrimonio archivistico italiano la Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige aprirà le porte al pubblico dalle ore 14.00 alle ore 18.00 di venerdì 8 aprile, con liniziativa cinema in Soprintendenza. LIstituto invita tutti a prendere parte alla visione di alcuni importanti audiovisivi realizzati nel corso degli anni da Archivi di Stato e Soprintendenze archivistiche del Ministero per i beni e le attività culturali.
- Pane e potere. Rassegna di documenti sulla politica annonaria dal medioevo all'unità d'Italia.
Densa e ricca panoramica storica che illustra, attingendo da istituti archivistici di tutta Italia, ottocento anni di provvedimenti ed interventi, emanati dalle autorità pubbliche, diretti a garantire gli approvvigionamenti alimentari, combattere le carestie e regolamentare il commercio di vettovaglie.
- Rainer Maria Rilke. Lautografo delle Elegie duinesi. Riproduzione, trascrizione, traduzione e altri materiali di studio. Vengono presentate le dieci
Elegie duinesi ispirate dal soggiorno del poeta praghese nel castello di Duino. I manoscritti autografi fanno parte della biblioteca del Centro studi Rainer Maria Rilke e il suo tempo, acquisita dallArchivio di Stato di Trieste.
- Casamari, miracolo cistercense.Storia, arte, architettura, vita monastica si intrecciano nella quasi millenaria abbazia di Casamari, benedettina e poi cistercense, monumento nazionale dal 1874.
- Trieste e lIstria, immagini dalle fonti dellArchivio di Stato di Trieste.
Albona, Bogliuio, Buie, Capodistria, Parenzo, Pola, ed altre località istriane vengono illustrate da materiale iconografico mappe catastali, incisioni, disegni, etc. e documentazione statuti, memorie, relazioni, suppliche, dei secoli XVIII, XIX e XX.
- Dal filo al vestito: atmosfere e memorie di un secolo. La moda tra Risorgimento e boom economico.
Le suggestive stanze che conservano la documentazione dellArchivio di Stato di Lucca diventano uninconsueta scenografia in cui rivivono gli eleganti e preziosi abiti femminili che hanno segnato gli albori della nascente alta moda italiana. Scritture e filati, entrambi protagonisti degli Archivi Cucirini, diventano testimoni del nascente gusto made in Italy.
I filmati saranno proiettati a richiesta del pubblico in sala.
Tutta la cittadinanza è cordialmente invitata.
Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige
via Vannetti 13 (palazzo vetrato), primo piano
venerdì 8 aprile 2011 ore 14.00 -18.00
organizzazione: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Archivistica per il Trentino-Alto Adige