Cip, cip. cip, uccellini al museo!

Manifestazioni ed eventi

Dopo le tartarughe, i conigli nani, le pecore e le caprette, altri piccoli animali trascorrono le loro vacanze al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento, ospiti della mostra "Sul veliero con Darwin". L'esposizione, che ripercorre la vita dello scienziato evoluzionista, propone ai più piccoli un'esperienza emozionante e ricca di interesse, permettendo loro di ammirare da vicino i colori e le forme di differenti specie di uccelli e scoprendone al contempo curiosità e segreti accompagnati da un esperto zoologo del museo.
Ogni mercoledì, a partire dal 4 marzo, dalle 16.30 alle 18.00, i bambini potranno osservare tre tipi di uccelli ornamentali, le cui specie, addomesticate da circa un secolo, sono strettamente imparentate fra loro. I volatili, una coppia di padda, due di passeri del Giappone ed una di diamanti mandarini discendono infatti dalla stessa famiglia ma hanno subito nei secoli alcune modifiche alle dimensioni ed alla forma del becco dovute alla dieta seguita. L'osservazione di queste specie ripropone le indagini svolte da Darwin alle isole Galapagos su una famiglia di fringuelli che, partendo da un antenato comune, si erano evoluti in 13 specie diverse.

Ogni mercoledì
dalle 16.30 alle 18.00
Tariffa compresa nel biglietto d'ingresso alla mostra
Sul veliero con Darwin >>

Comunicato 24|03
Nuovo nato al Museo, è arrivato il piccolo Ciuffo, passero giapponese
La mostra Sul veliero con Darwin, in corso fino al 3 maggio al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento, si arricchisce di un nuovo, piccolo ospite. Proprio ieri, infatti, il neonato Ciuffo, passero del Giappone, ha rotto con il becco l'uovo che lo conteneva ed è uscito alla luce.
Una delle coppie di passeri, subito dopo l'arrivo in mostra, aveva iniziato a costruire il nido e ieri, dopo circa 2 settimane di cova effettuate alternativamente sia dal maschio che dalla femmina, è avvenuta la prima schiusa. Il nido contiene anche altre uova (questo tipo di uccelli ne depone mediamente 4 o 5) ed è quindi probabile che questa sia solamente la prima di una serie di nascite, che avvengono scaglionate, generalmente a distanza di un giorno l'una dall'altra.
Mercoledì 25 marzo, dalle 16.30 alle 18.00, nell'ambito di Cip, cip.cip, tutti i bambini potranno far visita all'ultimo nato (ed eventualmente ai suoi fratellini) accompagnati dalla spiegazione di un esperto zoologo del museo, che racconterà loro tutti i segreti sui comportamenti e le abitudini di questi uccelli.


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.