Concerto della Pace
Concerto della Pace
per la fratellanza e l'amicizia fra i popoli
Con il Complesso bandistico Die Original Tiroler Kaiserjägermusik di Innsbruck
e con il Coro A.N.A. Trento
I brani della tradizione asburgica, i canti degli alpini, ed un repertorio inedito di composizioni popolari per banda e coro
Promosso dall'Assessorato provinciale alla Cultura e ai Rapporti europei, si terrà SABATO 12 DICEMBRE all'Auditorium Santa Chiara di Trento, con inizio ad ore 20.30, il CONCERTO DELLA PACE. Ne saranno protagonisti il complesso bandistico ORIGINAL TIROLER KAISERJÄGERMUSIK e il CORO ANA di Trento che eseguiranno brani della tradizione asburgica, canti degli alpini, ed un repertorio inedito di composizioni popolari per banda e coro.
L'abbinamento non è casuale, così come non lo è il titolo dato a questa serata di musica che intende unire, nel segno della pace e della fratellanza, coloro che un tempo furono nemici e combatterono gli uni contro gli altri, indossando le divise di due diversi eserciti: quello italiano e quello austroungarico. Riascoltando le marce militari e da parata, i canti popolari e di guerra, avremo la possibilità di riflettere sulle vicende di un passato doloroso che oggi riaffiora nella memoria di chi vive al di qua e la di là di un confine che ormai è stato cancellato non solo dai trattati che hanno portato alla costituzione della nuova Europa, ma anche e soprattutto dalla volontà di due popoli di camminare finalmente insieme.
Die Original Tiroler Kaiserjägermusik Per risalire alla nascita della banda musicale dei Kaiserjäger bisogna andare all'ottobre del 1815 quando, in occasione di una visita ad Innsbruck dell'Imperatore Francesco I, si decise di costituire un complesso bandistico per rendere i dovuti onori all'illustre ospite. La banda, divenuta famosa in tutto l'Impero, raggiunse l'apice della notorietà verso la fine dell'800 grazie anche alla figura del maestro Karl Mühlberger, autore della celeberrima "Kaiserjägermarsch". Con il tramonto della monarchia austro-ungarica si interruppe anche I'attività del complesso bandistico e la Kaiserjägermusik visse per oltre cinquant'anni solo nella memoria. Questo ricordo riprese forma nel 1971 e da allora centinaia di concerti, incisioni discografiche e apparizioni televisive hanno caratterizzato l'attività artistica del complesso che ha ormai raggiunto fama mondiale.
Coro A.N.A. di Trento È sorto nel gennaio 1993 nell'ambito della sezione trentina dell'Associazione Nazionale Alpini. L'idea del coro è stata sviluppata grazie alla disponibilità e al carisma del maestro Bepi Fronza e la scommessa che ha dato vita alla formazione corale nasce dall'esigenza di riscoprire e sviluppare il repertorio classico delle penne nere e, più in generale, della canzone popolare cercando di valorizzare ed evidenziare il più possibile le caratteristiche di provenienza storica e geografica dei brani. Il coro, che è ora diretto dal m° Aldo Fronza, ha accompagnato la Sezione A.N.A. di Trento nelle principali manifestazioni alpine tra cui, naturalmente, le adunate e i raduni a carattere nazionale.
CONDIZIONI D'INGRESSO
Biglietto gratuito numerato in distribuzione presso i punti informativi dei teatri Auditorium e Sociale da mercoledì 9 dicembre in orario di cassa. Per info e prenotazioni telefoniche (solo da fuori città e fino a esaurimento posti) 0461/213834
Nell'ambito del PROGETTO SOLIDARTE >> saranno raccolte offerte destinate a finanziare la ricostruzione del Teatro San Filippo de L'Aquila, distrutto dal terremoto.
Biglietto gratuito numerato in distribuzione presso i punti informativi dei teatri Auditorium e Sociale da mercoledì 9 dicembre in orario di cassa
Programma
PRIMA PARTE
Tiroler Kaiserjägermusik e Coro ANA di Trento
Mir sein die Kaiserjäger - marcia Karl Mühlberger
Inno nazionale austriaco
Inno nazionale italiano
Per gli Alpini di Lavis Hannes Apfolterer
Coro ANA di Trento
Il mio ben Leopoldo Perez Bonsignore
Stelutis alpinis arm. Terenzio Zardini
L'ultima notte Bepi De Marzi
Sui monti Scarpazi arm. Antonio Pedrotti
Alpini d'Italia Mario e Fausto Fulgoni
Tiroler Kaiserjägermusik
Ein Morgen, ein Mittag, ein Abend in Wien Franz von Suppé
Concerto in Do per flauto, arpa e orchestra Wolfgang Amadeus Mozart
Flauto: Harmann Resinger
Arpa: Katrin Gruber
Swarko - marcia Hannes Apfolterer
SECONDA PARTE
Tiroler Kaiserjägermusik
Jetzt geht's los - marcia da concerto Franz Lehar
Berg Isel - fanfara Sepp Tanzer
Epos-Tyrol - poema sinfonicoE. Giuliani
Vater unser Rudolf Katting
Anno neun - canzone/marcia Friedrich Eichberger
Seinerzeit Hannes Apfolterer Revival di melodie celebri
Tirol isch lei oans Sepp Hell
Tiroler Kaiserjägermusik e Coro ANA di Trento
Inno degli Alpini Trentatrè Trascrizione S. Pucci
La Kaiserjägermusik è diretta dal M° Hannes Apfolterer
Il Coro A.N.A. di Trento è diretto dal M° Aldo Fronza
organizzazione: Coro ANA - P.A.T. Assessorato alla Cultura