Corale Città di Trento
Corale Città di Trento
direttore Roberto Gianotti
Il ricavato del concerto sarà destinato al sostegno di tre asili nella zona di Baghdad (Asilo Casa del Bambino della Chiesa della Trinità del Patriarcato Caldeo, Asilo Armeno e Asilo latino a Dora che, complessivamente, ospitano 300 bambini) appartenenti alla chiesa irachena che offrono un servizio a tutta la popolazione dellarea.
Programma concerto
Il Natale nel mondo antico
Canto gregoriano Verbum Patris
Anonimo Verbum Patris (tropo al Benedicamus Domino)
Canto gregoriano Hodie Christus natus est
Anonimo In hoc anni circulo
Canto gregoriano Puer natus
Anonimo Puer natus
arm. Roberto Gianotti Dies est laeticie
arr. Jonathan Rathbone Quem pastores laudavere
arm. Jan Novak Resonet in laudibus
Canti alla Vergine Maria
Canto gregoriano Veni Sponsa Christi
Giovanni Pierluigi da Palestrina Veni Sponsa Christi
Giovanni Maria Sabino Alma Redemptoris mater
Ascane Maione Ave Regina coelorum
Il Natale tradizionale nel mondo
Inghilterra
L.H. Redner O Little Town of Bethlehem
Arr. Sir John Stainer God Rest You Merry, Gentlemen
Spagna, Portogallo e Argentina
arm. M.de Sampayo Ribeiro Natal de Elvas
arm. R. Giavina A la nanita nana
Ramirez Luna El nacimiento
Germania
J. Brahms - arm. C. Moser Ninna nanna
arm. R. Giavina Süßer die Glocken nie klingen
arm. R. Giavina Kommet, ihr hirten
F. Gruber Stille Nacht
La Corale Città di Trento nacque circa 150 anni fa con la ricostituzione della Società Filarmonica che tra i suoi scopi annoverava quello di formare un'orchestra, un coro e un corso per l'insegnamento del canto. Operò per molti anni prevalentemente come parte integrante della Società Filarmonica, ricostituendosi nel 1889 con un regolamento proprio ed autonomo in collaborazione con l'attività operistica del Teatro Sociale di Trento e partecipando alle funzioni solenni della Cattedrale.
Alla direzione della Corale si alternarono numerosi nomi illustri tra cui si ricordano Raffaele Bazzigotti, Francesco D'Alesio, Vincenzo Gianferrari, Arturo Vecchia e Camillo Moser.
Terminata la stagione operistica, la Corale si è dedicata al repertorio polifonico, riscuotendo apprezzamenti e successi in Italia, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Repubblica Ceka e Slovacca attraverso la partecipazione ad importanti manifestazioni tra cui si menziona: "XXV Giornate Internazionali di Canto Corale" a Barcellona (Spagna), Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, Musica Riva a Riva del Garda, Praga Festival Europeo a Praga (Repubblica Ceka), "XVI Festival Zborového Spevu Viliama Figusa - Bystrého" a Banskà Bystrica (Repubblica Slovacca), Rassegna Internazionale di Loreto, concerti presso l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi, celebrazioni in occasione del 450° anniversario dell'inizio del Concilio di Trento, Pergine Spettacolo Aperto, Trento Musicantica, Concorso Internazionale di cori di Atene nel novembre 1992 in cui la Corale è stata premiata con la medaglia d'oro e il secondo premio assoluto nella categoria Cori da camera e con la medaglia d'argento nella categoria Cori misti.
Nel repertorio della Corale figurano, oltre a brani che spaziano dal canto gregoriano fino alla musica contemporanea, grandi lavori per soli, coro e orchestra tra cui la Messa di Gloria di Giacomo Puccini, i Quattro Pezzi Sacri di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem di Gaetano Donizetti, l'oratorio La Santa Croce di Camillo Moser, i Carmina Burana di Carl Orff, l'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti la Messa di Igor Strawinsky, la Missa brevis di Zoltan Kodaly, il Credo di Antonio Vivaldi e Laude di Armando Franceschini, queste ultime eseguite in prima assoluta al Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano e registrate su Compact Disc.
Ha preparato ed eseguito in prima esecuzione assoluta brani di Egisto Macchi (Ai luoghi della luna), di Mario Fulgoni (Cancioncilla del niño que no naciò), di Roberto Gianotti (Soleils Couchants), di Georgij Dmitriyev Petrovic (La luce quieta e Lodate il nome di Dio) di Orlando di Piazza (Offertorium), di Francesco Brazzo (Il sogno del mondo), di Marco Bazzoli (Davanti al portale), di Gianmartino Durighello (Messa in onore della Madonna di Loreto), di Filippo Del Corno (Le Vie del Ritorno Memorie di pace), di Armando Franceschini (Voci Sole), di Paolo Manfrin (Un jeune pauvre berger).
Per questa attività concertistica la Corale vanta la collaborazione con importanti orchestre: l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l'Orchestra "Ciutad de Barcelona" di Barcellona (Spagna), l'Orchestra dell'Accademia Filarmonica Trentina, l'Orchestra da Camera J. Suk (Cecoslovacchia), l'Orchestra Giovanile Italiana, l'Orchestra del Conservatorio di Liegi, l'Orchestra giovanile del laboratorio musicale di Pergine Spettacolo Aperto.
Un'attenta ed accurata ricerca nelle più importanti Biblioteche trentine ha consentito alla Corale di arricchire il proprio repertorio con l'esecuzione di pezzi inediti e mai eseguiti così da permettere un prezioso recupero del grande passato musicale, soprattutto sacro, che caratterizzò la città di Trento dal Concilio al Settecento.