Domenica ecologica
La Provincia Autonoma di Trento, lAgenzia Provinciale per la Protezione dellAmbiente Settore informazione e qualità dellambiente e il Servizio Energia della Provincia di Trento parteciperanno all'iniziativa del Comune di Trento Domeniche Ecologiche.
Liniziativa si svolgerà 19 febbraio e il 12 marzo 2006, in questi giorni il traffico veicolare sarà completamente bloccato ma i normali titoli di viaggio sui mezzi pubblici avranno valenza giornaliera e garantiranno inoltre laccesso a musei, cinema e strutture sportive a prezzi ridotti.
La giornata del 19 Febbraio è dedicata alla mobilità pedonale:
- la cooperativa Handicrea con altre associazioni seguiranno dei percorsi pedonali nel centro della città confluendo in piazza Duomo, annotando su una sorta di diario di bordo i problemi che incontrano le persone diversamente abili.
Sarà proposta al pubblico liniziativa Trekking Urbano dallAPT di Trento su quattro percorsi:
- Trento segreta
- Povo Villazzano
- Martignano Cognola
- Visita al centro storico (con degustazione al palazzo Roccabruna)
Inoltre in Piazza Duomo dalle 10 alle 16 il Comune di Trento, lAPPA-SIQUA, il Servizio Energia e la Trentino Trasporti saranno presenti con due stands in cui verranno presentate iniziative e progetti didattici scolastici inerenti la salvaguardia della qualità dellaria e la mobilità sostenibile (A Piedi Sicuri). Saranno diffuse informazioni, dalla Rete trentina di Educazione Ambientale in collaborazione con lunità organizzativa Aria e Agenti Fisici dellAPPA sugli inquinanti atmosferici e sullo stato dellaria in città e notizie sullaccesso a finanziamenti provinciali per lacquisto di mezzi ecologici. Inoltre, si potranno osservare mediante microscopi le polveri fini raccolte presso le centraline di monitoraggio dellaria.
In occasione delle domeniche senzauto previste dal Comune di Trento nelle giornate del 19 febbraio e 12 marzo, lingresso al Museo del Castello del Buonconsiglio di Trento sarà ridotto per i visitatori che si presenteranno con il biglietto dellautobus obliterato in giornata (da 6 euro a 3euro).
organizzazione: APPA Laboratorio territoriale della Valle dell'Adige