Domenica ecologica

Manifestazioni ed eventi

Come previsto dall'accordo interregionale per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento atmosferico, l'Amministrazione comunale aderisce il 25 febbraio alla domenica ecologica che interesserà gran parte dei comuni del nord Italia, dal Piemonte al Veneto, dalla Lombardia all'Emilia Romagna al Trentino Alto Adige.
L'iniziativa, che ha lo scopo di incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico o comunque di mezzi alternativi all'auto privata, prevede a Trento la chiusura al traffico di una parte dell'area urbana. Sarà infatti vietato il transito a tutti i veicoli a motore dalle 10 alle 18 nell'area compresa tra via Monte Grappa, via Sanseverino, via Monte Baldo, via Vittorio Veneto (fra via Monte Baldo e Largo Prati), Largo Prati, via S. Pio X, via Marsala, Ponte dei Cavalleggeri, viale Rovereto, via Fiume, via Barbacovi, largo Pigarelli, via S. Francesco d'Assisi, largo Porta Nuova, piazza Venezia, via dei Ventuno, via Bernardo Clesio, piazza della Mostra, piazza Raffaello Sanzio, via Romagnosi (fra piazza Sanzio e via Petrarca), via Petrarca (tratto tra via Romagnosi e piazza Centa), piazza Centa, via Segantini, via Dogana, piazza Dante, via Pozzo, cavalca ferrovia S. Lorenzo, via Canestrini, escluse le vie suddette.
Le auto potranno comunque uscire dalla zona chiusa al traffico, ma non potranno farvi rientro prima delle ore 18. Tutti i veicoli già parcheggiati regolarmente nelle strade interdette alla circolazione potranno restarvi in sosta.
Per particolari esigenze la Polizia municipale è autorizzata a rilasciare eventuali permessi di circolazione nella zona interessata dalla domenica ecologica.

Iniziative collegate: sconti in cinema e musei, biglietti dell'autobus validi per l'intera giornata
Il normale biglietto dell'autobus varrà per l'intera giornata e darà diritto alla riduzione per l'ingresso in cinema e musei della città. Questa la proposta per incentivare l'adesione dei cittadini alla domenica ecologica del 25 febbraio prevista dall'accordo interregionale per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Ad aderire all'iniziativa sono il museo Diocesano, il Castello del Buonconsiglio, il museo Tridentino di scienze naturali, il Mart e i cinema Astra, Modena, Vittoria e Nuovo Roma. Per avere diritto all'ingresso a tariffa ridotta sarà sufficiente presentare il biglietto obliterato del servizio di trasporto pubblico.

Deroghe al divieto di transito
Per quanto riguarda i divieti di transito, sono previste le seguenti deroghe:
- ambulanze, autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente e autoveicoli adibiti a trasporto di prodotti farmaceutici;
- autobus adibiti a trasporto pubblico e scolastico, a trasporto pubblico da piazza e da noleggio, autoveicoli delle Forze di Polizia statale e locale, delle Forze Armate e dei servizi di soccorso pubblico;
- autoveicoli destinati all'assistenza domiciliare e al trasporto dei pasti a domicilio;
- autoveicoli adibiti al servizio di persone portatrici di handicap e segnalati dall'apposito contrassegno di legge, nonché veicoli immatricolati per il trasporto collettivo dei disabili;
- autoveicoli di proprietà delle amministrazioni pubbliche,Trentino servizi, Set. Telecom e Ferrovie dello Stato, per interventi urgenti e inderogabili;
- clienti di esercizi alberghieri provenienti da fuori provincia;
- autoveicoli con alimentazione elettrica, gpl, metano o bifuel (benzina-metano o benzina-gpl) o ibridi regolarmente omologati;
- i veicoli delle testate giornalistiche inequivocabilmente riconoscibili da logo o scritte esterne.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.