Domenica per le famiglie

Manifestazioni ed eventi

Manifesta 7, la Biennale Europea di Arte Contemporanea, e il Museo Tridentino di Scienze Naturali alleati per la “Domenica per le famiglie”. L’evento interamente gratuito avrà luogo domenica prossima, 12 ottobre, dalle ore 14 alle 17 negli spazi del Palazzo delle Poste di Trento in via Ss. Trinità e nelle sale del Museo di Scienze in via Calepina. Nelle vie adiacenti alle sedi, inoltre, l’ospite speciale sarà il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea che propone il laboratorio-installazione ABI-TANTI, La moltitudine migrante. I tre enti propongono attività che nascono dai loro ambiti specifici e che in questa occasione si incontrano in una riflessione comune riguardo tematiche quali: identità, migrazione, locale-globale, spazio pubblico e privato, arte e scienza.

Ecco in dettaglio le attività proposte durante tutto il pomeriggio: visite guidate a Manifesta 7 e al Museo di Scienze; visita guidata congiunta fra Manifesta 7 e il Museo di Scienze; laboratori e attività pratiche per grandi e piccoli in entrambe le sedi; laboratorio-installazione proposto dal Castello di Rivoli

MANIFESTA 7 & MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI
Visite guidate gratuite alla sede di Manifesta 7 e al Museo di Scienze. Oltre a ciò verranno proposte delle visite guidate congiunte che, partendo dalla sede del Museo di Scienze (sede della mostra “Pole Position”) e continuando nelle sale del Palazzo delle Poste (sede della mostra “The Soul”- “L’Anima”) indagheranno il rapporto fra arte e scienza: una contaminazione, questa, alla base dell’iniziativa “Arte e Scienza: mondi lontani?” che apre scenari inaspettati e stimolanti.
In entrambe le sedi saranno proposte attività laboratoriali:
• MANIFESTA 7 offre ai più piccoli un viaggio incantato all’interno delle sale del Palazzo delle Poste e laboratori artistici per tutte le età per mettere in gioco allegramente la nostra creatività
• MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI propone laboratori per sperimentare in modo giocoso la scienza; stazioni in cui, attraverso il trucco, i più giovani possono assumere le sembianze di altri esseri viventi. Inoltre il museo di scienze ospita l’installazione Migrazioni: rane rosa dell’artista Roberto Bertazzon.

CASTELLO DI RIVOLI - MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
Con ABI-TANTI. La moltitudine migrante il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea parte dal gioco, pensato per la piazza intesa come Agorà (luogo dell’incontro e del confronto), per rimettere in gioco i concetti d’identità e differenza, incontro con l’altro, l’estraneo, strano in quanto straniero, lo sconosciuto proveniente da un altro mondo. Gli ABI-TANTI sono decorati dalle persone che partecipano al progetto. La moltitudine migrante, nel suo lungo viaggio partito da Torino nel 2000, è cresciuta fino a raggiungere migliaia di esemplari e ha toccato diverse tappe in Italia e oltralpe.
L’intera moltitudine migrante si ritrova a Trento domenica 12 ottobre: in occasione della giornata dedicata alle famiglie da Manifesta 7 e dal Museo di Scienze. La grande invasione di Abi-tanti nelle vie che collegano il Museo di Scienze con la sede di MANIFESTA 7 - il Palazzo delle Poste di Trento - si configura come un omaggio al carattere itinerante della biennale e ai suoi temi guida, inoltre, attraverso le sue forme geometriche e i suoi colori sgargianti sottolinea il dialogo tra due mondi – quello dell’arte e quello della scienza – a volte pensati lontani.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.