Don Lorenzo Milani in parole povere
A quarant'anni dalla pubblicazione della Lettera a una professoressa e dalla morte di don Lorenzo Milani la Provincia Autonoma di Trento ritiene opportuno promuovere una riflessione larga e diffusa, che coinvolga quanti operano nel mondo della scuola o siano, in qualche modo, impegnati in ruoli di responsabilità educativa e sociale, per riconsiderare e riproporre nell'attualità della storia la sua esperienza e le sue proposte profetiche come prete, come uomo, come educatore.
Informazioni
Si ricorda che:
l'iscrizione alla giornata di visita a Barbiana, il 29 settembre, è possibile solo se si è partecipato ad entrambe le due giornate fomative del 10 e del 22 settembre 2007;
per i docenti la partecipazione ai seminari è valutata ai fini dell'aggiornamento.
ISCRIZIONI entro il 05/09/2007
RIFERIMENTI
Franca Graziadei
Tel. 0461 497224
E-mail: franca.graziadei@provincia.tn.it
Lunedì 10 settembre
Don Milani: dalla parola negata alle mille parole
Sala della Cooperazione, Via Segantini 10 - Trento
ore 9.00 Saluti di apertura di Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento e di Diego Schelfi, Presidente della Federazione dei Consorzi Cooperativi.
Introduce e coordina Massimo Giuliani
Interventi di:
Carlo Molari "La fedeltà, la parola,la profezia
Guido Tallone "La parola che fa uguali, la parola che fa la differenza
Raniero La Valle "Parole per il terzo millennio, prima che l'amore finisca
Coffee Break
Dibattito
ore 14.30 Gruppi di approfondimento (percorso a scelta)
Maria Luisa Altieri Biagi don Milani e l'uso della parola, la teoria e la didattica
Luca Toschi don Milani comunicatore
Pietro Barcellona Le parole della seduzione, i linguaggi educativi
Sabato 22 settembre
Don Milani e i giovani: "cittadini, non sudditi"
Sala della Cooperazione, Via Segantini 10 - Trento
ore 9.00 Saluto di apertura di Tiziano Salvaterra, Assessore all'Istruzione e alle politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento
Introduce e coordina Luciano Corradini
Inteventi di:
Paolo Perticari Lo spirito di Barbiana: una pedagogia per la cittadinanza
Don Virginio Colmegna Le cittadinanze negate
Savino PezzottaCittadini, non sudditi la democrazia possibile oggi
Coffee Break
Dibattito
ore 14.30 Gruppi di approfondimento (percorso a scelta)
Marco Rossi Doria "Sempre meglio la scuola!
Valerio Onida don Milani e la Costituzione
Riccardo Grassi Quale cittadinanza per i giovani?
Sabato 29 settembre
Visita a Barbiana: la scuola e gli itinerari didattici
Barbiana Fondazione don Milani
Incontro con Michele Gesualdi, alunno di don Milani, Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani
Nel pomeriggio spettacolo teatrale L'obbediente disobbedientissimo di Alfonso Masi
organizzazione: Assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili Provincia autonoma di Trento