Donne e potere
Il potere delle donne
Discussioni e punti di vista
ciclo di conferenze a margine della mostra
con la collaborazione organizzativa del Coordinamento Donne Trento
e la consulenza del Coordinamento donne provinciale delle Acli trentine
Come ragionano le donne riguardo al potere? Quale idea ne sostengono? in che ruoli o ambiti hanno raggiunto una posizione di rilievo? Su questo tema sono invitate ad un dibattito le protagoniste del terzo incontro organizzato dalla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, in collaborazione con le Commissioni Pari Opportunità delle Provincia e del Comune di Trento, a margine delle mostra Il potere delle donne. Dopo Creatività ed emancipazione e Donne e religione, quello di mercoledì 26 aprile, alle 20.30 presso la Sala delle Tromba a Trento, sarà sicuramente lincontro cruciale. Le personalità invitate sono Caroline Bourgeois, co-curatrice della mostra, Margherita Cogo, Vicepresidente ed Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, e Anna Scalfati, conosciuta al pubblico televisivo per la conduzione del programma Percorsi damore. Tre protagoniste di altrettante carriere al femminile, che hanno raggiunto una posizione di grande rilievo ed hanno fatto del concetto di potere una materia di riflessione specifica.
Caroline Bourgeois, direttrice del Centro dArte Contemporanea Le Plateau di Parigi, ha proposto all'interno della mostra Il potere delle donne uno spaccato della creatività del sesso debole, dagli anni Settanta fino ai giorni nostri. Un percorso di crescita e di lotta, che parte dal corpo, passando per una indagine legata ai ruoli femminili, addentrandosi infine nei temi della sessualità e dellintimità. Proponendo opere di artiste come Joan Jonas, Valie Export, Annette Messager, Regina Galindo, ha approfondito il problema dellautodeterminazione femminile, in particolare in quei paesi del mondo che mantengono ancora legislazioni e culture maschiliste e autoritarie.
Margherita Cogo, prima donna ad aver rivestito lincarico di Presidente della Regione Trentino Alto Adige dal 1999 al 2001, nonché prima a ricoprire il ruolo di Vicepresidente alla Provincia Autonoma di Trento, rappresenta un punto di riferimento a livello locale per la battaglia a favore dellinserimento delle donne in campo politico, in anticipo sulla questione delle quote rosa, attualmente dibattuta a livello nazionale.
Anna Scalfati, oggi caposervizio della Rete Tre, ha fatto parte della Commissione Pari Opportunità della Presidenza del consiglio dal 1994 al 1997, come responsabile del settore media. Allinterno del mondo Rai conduce la trasmissione Percorsi d' Amore, un viaggio tra l'Italia dei sentimenti e delle passioni. Il programma propone inchieste itineranti attraverso la penisola italiana: episodi di vita quotidiana diventano pretesti per svelare passioni ed entrare nella sfera delle emozioni, indagando nella sfera umana più intima: la famiglia, il rapporto di coppia, la solitudine e infine anche il sesso.
Coordina la giornalista Giorgia Cardini
organizzazione: Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento - Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trento - Commissione Pari Opportunità del Comune di Trento