ESoDoc
Dal 7 al 13 ottobre oltre 20 professionisti tra video makers e documentaristi provenienti da tutta Europa seguiranno a Trento i seminari ed i workshop di ESoDoc (European Social Documentary Corso Europeo sul Documentario Sociale), organizzato da ZeLIG, Scuola di Documentario di Bolzano, e finanziato dal programma europeo MEDIA Plus. La sessione di Trento è promossa con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e del Centro Audiovisivi e la collaborazione della Cooperativa sociale Kinè. Ad aprire la sessione, domenica 8 ottobre, il pluri premiato produttore Mick Csáky e il suo documentario "Africa Live The Roll Back Malaria Concert", mentre i dieci migliori progetti verranno presentati e discussi di fronte ad una prestigiosa giuria durante il pitch finale, giovedì 12 ottobre 2006.
Perché il documentario sociale? Perché è uno tra i più efficaci strumenti di comunicazione ed informazione, in grado di raggiungere un pubblico nuovo sempre più ampio, di promuovere e far conoscere importanti tematiche e campagne. Grazie ad ESoDoc i partecipanti hanno loccasione di seguire lintero processo di produzione di un documentario, dallidea alla scrittura alle riprese al montaggio e di entrare in contatto con una fitta rete internazionale di autori e produttori di documentari sociali e di ONG.
Per la città di Trento sarà l'occasione di avvicinarsi ad un mondo, quello del documentario, in rapida e fortunata espansione grazie anche a figure come Mick Csáky e Neelima Mathur.
Neelima Mathur è regista e produttrice indiana della Spotfilms di New Delhi e membro della Foundation for responsible Media. La sua attenzione si rivolge soprattutto al rapporto tra Ong, cooperazione allo sviluppo e linguaggio audiovisivo, sullo sguardo cioè del filmmaker occidentale in realtà complesse come quella indiana. Mick Csáky è produttore inglese di oltre cento tra documentari e produzioni premiate ed apprezzate dalle giurie di tutto il mondo e premiato al Trento Filmfestival della Montagna per "Himalaya" e "Il popolo migratore".
Molti sono i progetti che i venti partecipanti ad ESoDoc hanno pensato e pianificato in questi mesi, e durante la sessione di Trento, a conclusione dei workshop e dei seminari tenuti in lingua inglese, dieci dei partecipanti, selezionati tra i migliori lavori presentati, avranno l'opportunità di promuovere il loro progetto in occasione del pitch finale (presentazione pubblica di nuovi progetti e documentari), giovedì 12 ottobre presso la Fondazione Caritro di Trento, di fronte ad una prestigiosa commissione internazionale composta, tra gli altri, da Leena Pasanen di EDN European Documentary Network di Copenhagen e Sabine Bubeck-Paaz di ZDF/ARTE, Europ. Satellitenprogramme
Domenica 8 ottobre
10.30- 12.30 Neelima Mathur IL DOCUMENTARIO ANTROPOLOGICO (traduzione in simultanea inglese>italiano)
14.30- 17.30 Mick Csáky "AFRICA LIVE": LA MUSICA CONTRO LA MALARIA (traduzione in simultanea inglese>italiano)
18.00 Conferenza stampa e aperitivo di benvenuto
Intervengono:
Iva Berasi, Assessore provinciale alla solidarietà internazionale
Heidi Gronauer, direttrice ZeLIG Scuola di Documentario di Bolzano
Mick Csáky, produttore e regista
Hugh Purcell, responsabile didattico ESoDoc
Altri seminari durante la settimana saranno aperti anche agli operatori trentini e a tutti coloro interessati al mondo del documentario (sarà garantita la traduzione simultanea dall'inglese all'italiano). Le date da ricordare sono:
Martedì 10 ottobre
9.00-10.30 Leena Pasanen IL DOCUMENTARIO SOCIALE IN TV (traduzione in simultanea inglese>italiano)
11.00-12.30 Mick Csáky e Stefano Tealdi LE CO-PRODUZIONI EUROPEE (traduzione in simultanea inglese>italiano)
Giovedì 12 ottobre
9.00-10.30 Nick Ware COMMUNITY CHANNEL - case study - (traduzione in simultanea inglese>italiano)
11.00-12.30 Ritchi Cogan ONE WORLD BROADCASTING TRUST - case study (traduzione in simultanea inglese>italiano)
15.00-19.00 Sala della Fondazione Caritro, via Calepina 1, Trento
PITCH FINALE
(presentazione pubblica di nuovi progetti di documentario)
A conclusione dei workshop e dei seminari, dieci dei partecipanti presenteranno il proprio lavoro di fronte ad una prestigiosa commissione internazionale composta, tra gli altri, da Leena Pasanen di EDN European Documentary Network di Copenhagen e Sabine Bubeck-Paaz di ZDF/ARTE.
Moderatore:
Stefano Tealdi, STEFILM Torino
Commissione:
Sabine Bubeck-Paaz, editor di ARTE/ZDF
Bert Jansenns, editor e direttore di programmazione di Humanistische Omroep, Olanda
Leena Pasanen, direttrice di EDN (European Documentary Network)
Nick Ware, Community Channel
organizzazione: ZeLIG Scuola di Documentario di Bolzano - P.A.T. Assessorato all'Emigrazione, Solidarietà internazionale, Sport e Pari opportunità, P.A.T. Centro Audiovisivi - la collaborazione della Cooperativa sociale Kinè.