Ecdotica e metrica eschilea

Convegno

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE
- 10.00 apertura del convegno
- 10.30 Bruno Gentili, Urbino, Accademico dei Lincei "Osservazioni sulla colometria dell'Agamennone"
- 11.15 Roberto Pretagostini, Roma Tor Vergata "Osservazioni sulla metrica nelle tragedie di Eschilo"
- 12.00 Jean Irigoin, de l'Institut "La composition architecturale des Perses d'Eschyle"
- 16.00 Vincenzo Di Benedetto, Pisa "Eschilo e Dioniso (problemi di testo e di interpretazione"
- 16.45 Liana Lomiento, Urbino "La parodo dei Sette a Tebe, vv. 78-150"
- 17.30 Enrico Medda, Scuola Normale Superiore, Pisa "Il Coro e Clitemestra: riflessioni su Aesch. Ag. 475-500"

VENERDI 11 OTTOBRE
- 9.30 Alex F. Garvie, Glasgow "Alliteration in Aeschylus"
- 10.15 Jacques Jouanna, Paris IV, de l'Institut "Le chant mâle des vierges: Eschyle, Suppliantes, vv. 418-438"
- 11.00 Giuseppina Basta Donzelli, Catania "Riflessioni sulle Coefore di G. Hermann"
- 16.00 Roger D. Dawe, Trinity College, Cambridge "Pseudo-Aeschylus: Agamemnon 1630-1673; Eumenides 24-26"
- 16.30 Carles Miralles, Barcelona "Passi eschilei di tradizione indiretta"
- 17.15 Maria Chiara Martinelli, Pisa "Considerazioni sulla 'legge di Porson allargata' nei giambi lirici di Eschilo"
- 17.45 Antonia Marchiori, Padova "Ateneo testimone di Eschilo"

SABATO 12 OTTOBRE
- 9.30 Bernhard Zimmermann, Freiburg i.B. "Eschilo e Omero"
- 10.30 Tavola rotonda su "La metrica nella tragedia greca"
- 12.00 Chiusura del convegno


organizzazione: Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche - in collaborazione con l'Associazione Italiana di Cultura Classica - patrocinio della rivista Lexis e della casa editrice Liguori

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.