Echeggiar di dolci armonie e ardenti parole...
Le Notti dei Musei 2006
Omaggio a Girolamo Romanino. Unalternanza di musica, poesia e prosa
3 agosto
Andrea Castelli recita "Un principe non immemore de li servicii tuoi"
Monologo scritto da Ezio Chini dedicato a Girolamo Romanino.
Accompagnamento musicale
10 agosto
Pino Loperfido: "Processo a Romanino" larte rivoluzionaria di Romanino rivista dal promettente scrittore
Accompagnamento musicale
Un vero e proprio processo con tanto di avvocati e giudice. Questa lintelaiatura dello spettacolo Processo a Romanino, lo spettacolo ideato, scritto e interpretato da Pino Loperfido che verrà presentato al Castello del Buonconsiglio sotto forma di lettura scenica. Laula di questo immaginario tribunale verrà allestita giovedì 10 agosto, alle ore 21, sotto la Loggia del Romanino. Loperfido si ritroverà a discutere le tesi della accusa e quelle difensive riguardo a tre aspetti della pittura del celebre pittore bresciano: le disuguaglianze stilistiche, la blasfemia e la rozzezza. Temi che già animarono quarantanni fa un celebre dibattito, in occasione della prima mostra dedicata a Romanino a Brescia tra Renato Guttuso, Pier Paolo Pasolini e altri intellettuali dellepoca. È proprio dagli atti di quella discussione che Loperfido ha preso lo spunto per mettere in scena il suo processo che, come ogni procedimento che si rispetti, prevede alla fine una sentenza inappellabile, oltre che sorprendente.
La serata sarà accompagnata dalla musica dei Minipolifonici di Trento.
17 agosto
Franco Stelzer: Donne si contendono Amore. Brano in prosa con accompagnamento musicale
Lo scrittore Franco Stelzer leggerà un brano in prosa scritto per loccasione nel quale il pittore
viene colto nel pieno della realizzazione degli affreschi della Loggia. È sospinto dalla sua inesauribile inventiva e insieme dalla necessità di rispettare i termini della consegna del lavoro, ma fa un incontro, un incontro molto particolare che, per un attimo, sembra mettere in crisi, rallentare, ingolfare il suo straordinario dinamismo creativo. Come sempre la serata sarà accompagnata dalla musica. Lingresso è libero, i posti sono tuttavia limitati, circa un centinaio.
24 agosto
Alessandro Tamburini: Girolamo Romanino in una storia dei giorni nostri
Accompagnamento musicale
Lo scrittore Alessandro Tamburini leggerà il brano scritto in occasione della mostra e dedicato a Girolamo Romanino. Per loccasione lo scrittore esordirà come autore di gialli, cosa decisamente inusuale per Tamburini. Il racconto, intitolato Riscatto coinvolgerà il Romanino, la mostra a lui dedicata e lo stesso luogo in cui avverrà la lettura, in un modo che risulterà sorprendente e avvincente per gli spettatori.
31 agosto
Amedeo Savoia e Nicola Straffelini: "Orlando, re Cimosco e larchibugio"
Lettura con accompagnamento musicale da Orlando furioso di Ludovico Ariosto
Possono ancora dire qualcosa anche ai giorni nostri le invettive di Orlando e di Ariosto contro le armi da fuoco? Cosa succede quando la tecnologia consente all'uomo "rio", cioè al cattivo e malintenzionato, di prevalere sul "buono"? E così la polvere da sparo annulla lo scontro eroico e il cavaliere può essere abbattuto piuttosto che da unarma impugnata da un audace valoroso, da una bocca di fuoco lontana e infingarda. Nell'ambito delle serate-omaggio a Girolamo Romanino, giovedì 31 agosto Amedeo Savoia leggerà un passo dellOrlando furioso. Verrà richiamata l'indignazione, mescolata all'ironia di un poeta come Ludovico Ariosto, contemporaneo di Romanino, verso i drammi dell'epoca rinascimentale. Il passo è tratto da Orlando furioso nella riduzione realizzata con inserti in prosa da Italo Calvino. Lo accompagnerà, in prima esecuzione assoluta, la musica per fisarmonica scritta dal compositore di Riva del Garda Nicola Straffelini che ha preso spunto da Scaramella va alla guerra di Josquin Desprez, musicista fiammingo attivo alla corte di Ferrara ai tempi di Ariosto.
organizzazione: Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali