Ecologia ed Economia
Per creare sostenibilità ambientale e sociale
Unione monetaria insufficiente, politiche economiche pro-cicliche e anti-cicliche. Crescita dei consumi interni e Europa in deflazione. Le scelte BCE per contrastare la deflazione sono sufficienti? Ripresa economica lenta pur in condizioni macro-economiche favorevoli: perché?
Clima di sfiducia, scarsa innovazione, ricerca non sostenuta adeguatamente dallo Stato, scuola in ritardo. Un sistema permeato da corruzione ed evasione fiscale. P.A. e giustizia civile non adeguate all'innovazione. Politica economica orientata al consenso elettorale. Legge di stabilità, parametri europei e scelte per la creazione del benessere.
Approccio “olistico” nelle scelte economiche e fiscali per un'economia “verde”, che metta al centro giustizia ambientale e sociale ed equità nelle e tra le nazioni.
Relatore: Natale Ripamonti
Nei primi anni ’70 nel Movimento studentesco insieme a Edo Ronchi. Dal 1972 assistente di laboratorio e dal 1984 ricercatore universitario nel Dipartimento di biochimica medica della Facoltà di medicina di Milano. Consigliere comunale a Cassano d'Adda dal 1975 al 1995, prima con DP e poi con i Verdi. Nel 1996 senatore verde dell’Ulivo in provincia di Milano, rieletto nel 2001 e 2006. Membro della Commissione Bilancio e della Commissione Lavoro del Senato. Relatore di maggioranza per il decreto Bersani (primo governo Prodi) sulle liberalizzazioni. Relatore (secondo governo Prodi) sul documento fiscale di accompagno alla Finanziaria e poi sulla Legge finanziaria. Durante il governo Berlusconi (2001-2006), relatore di minoranza per due volte sulle leggi finanziarie del ministro Tremonti. Durante lo stesso governo, ha svolto una rigorosa opposizione alla legge Maroni, allora Ministro del lavoro, che prevedeva l'abolizione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Fa parte dell’Esecutivo nazionale della Federazione dei Verdi.
organizzazione: Scuola di formazione politica e culturale ALEXANDER LANGER