Ecomusei al Muse
Il tema dellincontro sarà la Giornata europea del Paesaggio, appuntamento annuale per festeggiare e riflettere sullimmenso bene comune rappresentato dal patrimonio paesaggistico.
Il Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.
Convenzione Europea del Paesaggio, 2000
Capitolo 1, art. 1
La Rete degli Ecomusei del Trentino, costituita nel giugno 2011, unisce le otto realtà ecomuseali riconosciute e sostenute dalla Provincia Autonoma di Trento: Ecomuseo dellArgentario; Ecomuseo della Judicaria; Ecomuseo del Lagorai; Ecomuseo della Val di Peio; Ecomuseo della Valle del Chiese; Ecomuseo del Tesino; Ecomuseo della Valsugana; Ecomuseo del Vanoi.
Gli Ecomusei celebrano la Giornata europea del Paesaggio e i principi sottoscritti nella Convenzione europea del paesaggio per richiamare lattenzione dei cittadini, dei media e delle autorità sul patrimonio paesaggistico collettivo.
Gli Ecomusei, con le loro azioni e i loro progetti, vogliono essere laboratori attivi per favorire la divulgazione e lapplicazione dei principi annunciati dalla Convenzione e stimolare il senso di responsabilità delle comunità locali nei confronti del contesto ambientale, culturale e sociale in cui vivono
Dalle 14.30 alle 18.00 presso il Museo delle Scienze a Trento, gli Ecomusei presenteranno un'anteprima degli appuntamenti dedicati alla Giornata del Paesaggio programmati durante l'estate 2014:
ECOMUSEO DELLA VAL DI PEIO
15 giugno
Sagra di Sant'Antonio a Strombiano.
La comunità festeggia prendendosi cura del territorio.
20 luglio
Camminata nel Paesaggio da Ortisè a Celentino sull'Alta via degli Alpeggi.
Escursione giornaliera ed inaugurazione di Malga Monte - Museo laboratorio dell'epigrafia alpina.
*
ECOMUSEO DEL VANOI
18-22 giugno
Cinque giornate dedicate a incontri, passeggiate, riflessioni, mostre e degustazioni per festeggiare il Paesaggio locale in sinergia con le realtà del territorio.
31 agosto
Passeggiando nell'Ecomuseo
Camminata enogastronomica attraverso i quattro comuni dell'Ecomuseo alla scoperta dei giochi, dei cibi e del paesaggio del passato
*
ECOMUSEO DEL LAGORAI
21 giugno
Il Paesaggio Antico del Monte Ciolino: terrazzamenti, trincee e castelli.
Passeggiata serale alla scoperta del paesaggio del passato.
*
ECOMUSEO DELLA JUDICARIA
13 luglio
Giornata del paesaggio a Fiavè dedicata alle erbe officinali e spontanee
21 settembre
Giornata del paesaggio a Tenno dedicata al tema della viticoltura e del vino.
*
ECOMUSEO DELLA VALSUGANA
18 luglio - 3 agosto
Pietre d'Acqua.
Simposio di scultura su granito
*
ECOMUSEO DEL TESINO
26 luglio
Per Via. Viaggio tra paesaggi immaginari e paesaggi reali.
Visita guidata al Museo Tesino delle Stampe e dell'Ambulantato, a Pieve Tesino.
*
ECOMUSEO DELLA VALLE DEL CHIESE
1-3 agosto
Taste The Lake - il mercato europeo fa tappa sul Lago D'Idro.
Tre giorni di divertimento e buon cibo. Stand gastronomici da tutta Europa vi delizieranno assieme ad Edoardo Raspelli.
Laboratori per bambini e famiglie, musica e folklore.
*
ECOMUSEO ARGENTARIO
21 settembre
Paesaggi coltivati.
Alla scoperta di nuove socialità fra città e campagna con assaggi di prodotti locali, per osservare un paesaggio costruito nel tempo dai loro abitanti.
Villa Salvadori-Zanatta, Meano, Trento.
LABORATORI
Ospiti speciali del pomeriggio saranno i ragazzi tra gli 8 e 10 anni per i quali saranno allestiti sei diversi laboratori per dar loro modo di toccare con mano e conoscere i territori degli Ecomusei con i loro temi, progetti e paesaggi. Loccasione sarà gradita per far degustare a tutti i ragazzi un dolce assaggio di prodotti locali.
Ecomuseo del Vanoi
"I giochi della nonna: El Boton"
Divertente passatempo fatto di poco, quasi di niente: un vecchio bottone e un pezzo di filo preso a prestito dal lavoro all'uncinetto. Il bottone trattenuto dal filo ondeggia come si trattasse di una sorta di magia
Naturalmente, come per tutti i vecchi passatempi, non deve mancare la pazienza.
Durata 15 min.
Ragazzi max 8
Ecomuseo del Lagorai
Segnalibro profumato.
Semplici materiali per creare originali segnalibri: cartoncino, fiori e foglie profumati, pellicola e fantasia!
Durata 15 min.
Ragazzi max 8
Ecomuseo Argentario
Semi diversi, diversi semi.
Scopriamo la biodiversità e immaginiamo nuovi paesaggi attraverso i semi, in collaborazione con la Pro Loco cà Comuna del Meanese.
Durata 15 min.
Ragazzi max 8
Ecomuseo del Tesino
Paesaggi vicini e paesaggi lontani
Gioca e scopri il paesaggio viaggiando sulle tracce degli ambulanti del Tesino!
Durata 15 min.
Ragazzi max 8
Ecomuseo della Val di Peio
La tela del ragnetto
Tessitura di un bracciale utilizzando piccoli telai
Durata 15 min.
Ragazzi max 8
Ecomuseo della Judicaria
lavorazione dellargilla
organizzazione: MUSE Museo delle Scienze