Ecomusei del Trentino
Presentazione del libro Ecomusei del Trentino: 30 itinerari escursionistici e di visita per conoscere il Trentino con occhi diversi (Litografica Saturnia di Trento)
chi desiderasse acquistare il testo lo può trovare presso tutti gli ecomusei
Introdurrà l'incontro l'assessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione della Provincia autonoma di Trento
Intervengono:
rappresentanti degli ecomusei del Trentino: Vanoi, Peio, Giudicarie, Chiese, Argentario, Lagorai
l'associazione FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani.
Un ecomuseo è qualcosa che rappresenta ciò che un territorio è, ciò che sono i suoi abitanti,
a partire dalla cultura viva delle persone, dal loro ambiente, da ciò che hanno ereditato dal passato,
da quello che amano e che desiderano mostrare ai loro ospiti e trasmettere ai loro figli.
Un tal processo si costruisce gradatamente con alti e bassi.
Lecomuseo non è un museo, è ovunque e può morire se la gente non ne ha più bisogno.
Questa definizione di Hugues de Varine ben sintetizza la complessità di un ecomuseo, la sua vitalità e mutevolezza, lo stretto legame con le comunità che vi concorrono con la loro storia, le loro consuetudini, le loro attività quotidiane e che solo così lo rendono vivo e funzionate.
Scopo degli ecomusei è la conservazione, il restauro e la valorizzazione di ambienti di vita tradizionali, del patrimonio naturalistico e di quello storico-artistico, dei segni distintivi distribuiti sul territorio, oltre alla promozione di attività didattiche e di ricerca tramite il coinvolgimento diretto della comunità, delle associazioni e delle istituzioni culturali.
L'Ecomuseo è quindi uno strumento di sviluppo locale, capace di creare positive integrazioni fra cultura, ambiente, artigianato ed agricoltura, valorizzando anche in chiave turistica il patrimonio etnografico della gente che lì risiede. Il territorio diventa quindi la casa comune, una casa connotata da chiara identità, perciò luogo di identificazione, ma anche luogo facilmente visibile e visitabile da parte di chi non vi risiede stabilmente. E evidente che una comunità può consapevolmente mettere a frutto le potenzialità del proprio territorio solo se è cosciente del proprio ambiente, se considera valori i monumenti del passato -dai siti archeologici alle dimore rurali-, se conosce le caratteristiche della propria identità, se è capace di riscoprire ed offrire i propri prodotti, mettendo il visitatore in grado di entrare davvero in sintonia con i luoghi.
Questa pubblicazione intende far conoscere le esperienze di sei realtà ecomuseali della provincia di Trento: Vanoi, Peio, Chiese, Giudicarie, Argentario e Lagorai ed in particolare presentare una serie di itinerari di visita che permettono di scoprire non solo le bellezze naturalistiche di un luogo ma anche le vicende umane che hanno connotato e continuano a modificare i caratteri del nostro paesaggio.