Economia di montagna tra passato e futuro: le occasioni per uno sviluppo sostenibile
Intervengono:
Stefano Masini, docente, Università Tor Vergata
Enrico Tonezzer, dottore forestale
Italo Gilmozzi, presidente Associazione Nazionale Allevatori razza Rendena
Nellambito delle iniziative realizzate per il 2022 ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE, lAssessorato alla Cultura del Comune di Trento ha promosso ed organizzato lo scorso mese di gennaio una prima serie di incontri pubblici dal titolo Vivere la montagna, cultura, civiltà materiale e creatività. Attraverso le relazioni di alcuni esperti sono stati analizzati vari aspetti e modalità di frequentazione e di fruizione delle montagne.
Nel mese di ottobre il Comune propone un secondo ciclo di incontri dal titolo VIVERE IN MONTAGNA. AMBIENTE, RISORSE E ATTIVITA UMANE che si articola in due serate, in concomitanza con lesposizione LA FORESTA IN BIBLIOTECA. LIBRI DI LEGNO organizzata dalla Biblioteca comunale di Trento e dal Parco di Paneveggio / Pale San Martino.
Le conferenze si propongono in particolare di analizzare le tematiche inerenti le risorse disponibili, la capacità di produrre fattori di sviluppo sostenibile, la conoscenza e la salvaguardia dei cosiddetti sistemi fragili.