Economia trentina contro il rischio 'criminalità organizzata'

Convegno

Transcrime invita alla conferenza di presentazione del rapporto METRiC dal titolo -Economia trentina contro il rischio "criminalità organizzata".

Il progetto METRiC (Monitoraggio dell’Economia Trentina contro il Rischio Criminalità) è un progetto sperimentale di analisi del rischio di infiltrazione della criminalità organizzata nel sistema economico trentino. La ricerca è stata elaborata dal centro interuniversitario Transcrime (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Università degli Studi di Trento) per la Provincia autonoma di Trento tra il 2011 e i primi mesi del 2013 ed è il primo studio di questo tipo in Italia. Il lavoro nasce dall’esigenza di prevenire l’infiltrazione della criminalità organizzata sul territorio trentino. Per questo, è necessario capire perché le organizzazioni criminali investono in determinati settori economici, individuare i fattori di rischio e identificare i territori più sensibili. Nel corso del 2011, grazie al contributo delle principali istituzioni e associazioni di categoria del territorio, è stata sviluppata la prima fase del progetto che ha individuato le Comunità di valle e i settori economici più esposti al rischio di infiltrazione (costruzioni, trasporti, attività professionali, scientifiche e tecniche, attività finanziarie ed assicurative e, come categoria trasversale, appalti). Il secondo anno di attività ha approfondito questi settori e, attraverso una metodologia utilizzata dal Centro in progetto europei (crime proofing of legislation), ha individuato le vulnerabilità della legislazione che possono favorire l’involontaria creazione di opportunità criminali. Al termine della ricerca sono state formulate alcune raccomandazioni al fine di rafforzare la prevenzione in un sistema sano, ma esposto a possibili rischi di infiltrazione. Questa conferenza offre una visione delle vulnerabilità e dei punti di forza della realtà economica trentina e illustra alcune strategie per migliorare ulteriormente la prevenzione delle infiltrazioni criminali.

**

Programma
14.30 Saluti

14.45 Presentazione rapporto METRiC 1 e 2
Ernesto U. Savona, Direttore di Transcrime

15.15 Interventi
Alessandro Melchionda, Docente di diritto penale, Università degli Studi di Trento
Francesco Calderoni, Ricercatore Transcrime

16.00 Tavola rotonda
Coordina Pierangelo Giovanetti, Direttore de L’Adige
Partecipano
Claudio Comini, Presidente degli Autotrasportatori artigiani della provincia di Trento
Patrizia Corona, Presidente dell’Ordine degli avvocati di Trento
Roberto De Laurentis, Presidente dell'Associazione Artigiani e piccole imprese della provincia di Trento
Giovanni Gravante, Vice presidente Commissione sicurezza e legalità di Confcommercio imprese Italia
Paolo Mazzalai, Presidente di Confindustria Trento

17.00 Intervento
Daria de Pretis, Rettrice dell’Università degli Studi di Trento

17.15 Conclusioni
Alberto Pacher

**

Evento formativo accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trento ai fini della formazione permanente (3 CFU).
Iscrizioni via mail alla segreteria organizzativa.

Segreteria organizztiva:
Marina Marchiaro
marina.marchiaro@transcrime.unitn.it - Tel 0461 282285
TRANSCRIME - Joint Research centre on Transnational Crime
Università Cattolica del Sacro Cuore - Università degli Studi di Trento
Tel 0461 282304 - Fax 0461 282303
www.transcrime.it - transcrime@unitn.it


organizzazione: Transcrime, Centro interuniversitario di ricerca sulla criminalità transnazionale dell'Università degli studi di Trento e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - P.A.T.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.