Economic Landscape: modern methods for ancient productions

Convegno

Convegno Internazionale
Dottorato Internazionale
“Le culture delle province romane: interazioni euromediterranee. Preistoria, storia, archeologia, religioni”

Il problema della "soglia dell'VIII secolo", individuata a Roma come spartiacque fra antichità e medioevo, è oggi un tema cruciale negli studi dei modelli economici e delle trasformazioni
del commercio mediterraneo tardoantico. In questa sede ci si propone di indagare, in base ai più recenti dati archeologici, storici, epigrafici, giuridici sulle produzioni, se questo termine cronologico e culturale sia valido anche per le altre regioni del Mediterraneo.
Scopo del convegno è inoltre di stimolare il confronto tra le metodiche applicate allo studio dei materiali e dell’evidenza archeologica (database, archeometria, GIS), per verificare se e in che modo l’utilizzo delle nuove tecnologie per la gestione, la visualizzazione e l’analisi dei dati renda possibili anche nuove interpretazioni dei contesti indagati.
Verranno altresì presentati i risultati finali del progetto, finanziato dal MIUR, “Archeologia visiva: paesaggi urbani e rurali nel Mediterraneo”

Per informazioni:
Laboratorio di Archeologia e Scienze Affini
Corso Tre Novembre, 132 - 38100 Trento
Tel. 0461/882704-02 Fax 0461/882712
www.lasa.lett.unitn.it
Email: mariette.devos@lett.unitn.it
silvia.polla@lett.unitn.it

Segreteria Amm.va del Dipartimento
Tel. +39 0461 881753 - Fax +39 0461 881751
Email: fabrizia.patton@lett.unitn.it

29 aprile
• 9.00-13.00
Saluto delle autorità
Mariette de Vos, Redha Attoui, Paesaggio produttivo: percezione antica e moderna
Paul Reynolds, East v West: The dynamics of trade in the Roman Empire, AD 50-700. Perspectives from Hispania, Africa and the Roman East
Archer Martin, Olimpia tra tardoantico e VIII secolo
Werner Eck, Colonia zwischen römischem Reich und fränkischer Herrschaft: Neue Einsichten
Helen Patterson, The late antique and early medieval landscapes of the middle Tiber valley
• 15.00-19.00
Riccardo Santangeli Valenzani, Economia, società e paesaggio urbano a Roma tra V e VIII secolo
Daniele Malfitana, “Romanizzazione” in Occidente: identità, integrazioni, economie e scambi nella provincia Sicilia. L’evidenza della cultura materiale
Stefan Ritter, Einblicke in Thuggas Vergangenheit: Ergebnisse der deutsch-tunesischen Ausgrabungen 2001 -2003
Aomar Akerraz, Emanuele Papi, The Economic Landscape of a Roman Vicus: Thamusida in Mauretania Tingitana

30 aprile
• 9.00-13.00
Michel Bonifay, Modèles classiques et approches nouvelles sur la production et la diffusion de la céramique africaine de l’Antiquité tardive
Claudio Capelli, Il contributo delle analisi minero-petrografiche allo studio delle ceramiche nordafricane
Barbara Maurina, Alcune considerazioni sulle ultime produzioni di anfore africane
Silvia Polla, Stefano Gialanella, Scavo e ricognizione intorno a Dougga (Alto Tell tunisino): archeometria e GIS applicati al record della ceramica
Paola Fermo, Barbara Maurina, Risultato delle analisi archeometriche su reperti anforacei di Ain Wassel (Tunisia)
Visita al Castello del Buonconsiglio, Trento

Interverranno:
Barbara Scardigli, Romano Lanfranchi, Caterina Ognibeni, Giovanna Ianeselli, Laura Cerri, Stefano Camporeale, Rossella Colombi, Lucia Botarelli, Emanuele Mariotti, Cristiana Cesaretti, Daniele Aureli, Lucia Agostini, Hocine Djermoune, Peter Eich, Christina Kokkinia, Elisabetta Giorgi, Dietrich


organizzazione: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche - Laboratorio di Archeologia e Scienze Affini

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.