Economie di mercato e ideologie

Convegno

Festival dell'economia
Visioni

Paul Krugman
Economie di mercato e ideologie
introduce Tito Boeri
Mentre le economie pianificate non possono sopravvivere senza un’ideologia, le economie di mercato sembrerebbero non richiedere un sostegno ideologico. Questo significa che i mercati senza democrazia sono destinati a durare?

PAUL KRUGMAN
Insegna Economia e Relazioni Internazionali all’Università di Princeton e alla London School of Economics. È opinionista ed editorialista del “New York Times”. Ha in precedenza insegnato presso l’Università di Yale, il MIT e l’Università di Standford. La sua attività di ricerca si è concentrata sul commercio internazionale, sulla finanza, sulle currency crisies . È considerato uno dei fondatori della “new trade theory”. Membro di numerosi comitati e associazioni scientifiche, ha prestato attività di consulenza per la Federal Reserve Bank, per la Wordl Bank e il Fondo monetario internazionale. Tra le sue pubblicazioni: The return of Depression Economics , Norton 1999; The great unraveling: losing our way in the new century, Norton 2004; La coscienza di un liberal, Laterza 2008.

TITO BOERI
Docente di Economia, Università Bocconi. Direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti. Coordinatore del sito www.lavoce.info


organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.