Educare nella comunità: costruire la rete tra scuola, servizi e territorio

Convegno

Con il convegno qui presentato il percorso “Educare nella comunità: costruire la rete tra scuola, servizi e territorio” giunge al termine. Dopo una prima fase di osservazione di cinque realtà, viste come laboratori di sperimentazione del fare rete, abbiamo cercato, durante una giornata seminariale, di individuare i nodi critici e le condizioni che sembrano favorire “l’approccio di rete”, visto come una strategia operativa che permette di attivare tutte le risorse di cui una comunità dispone.
L’obiettivo che ci eravamo proposti era quello di dare un nostro apporto conoscitivo, sia teorico che pratico, all’ampio dibattito che riguarda “il lavoro di rete” e “la messa in rete dei servizi”, adottando una prospettiva
specifica, quella del compito educativo.
Il nostro parziale contributo è stato, forse, quello di cercare di uscire da un linguaggio generico e fortemente evocativo come quello usato quando si fa riferimento a “la rete”, collocandolo entro un quadro conoscitivo più definito e utile, sul piano pratico, a chiarire quale debba essere l’attribuzione di compiti e di responsabilità ai soggetti coinvolti nel compito di educare.
Nel convegno saranno sintetizzati gli esiti del percorso: riflessioni che ancora non costituiscono un quadro organico e coerente, sicuramente carenti, ma che pensiamo possano essere un primo passo verso un modo nuovo di lavorare “insieme”, riflettere e confrontarsi su ciò che si fa, e che indica la strada per valorizzare le capacità, le competenze, la ricchezza personale di tutti coloro che condividono il compito di formare gli adulti di domani, unica vera risorsa di ciascuna comunità.

IL GRUPPO DI PROGETTO
MICHELANGELO MARCHESI, Cooperativa “Progetto 92”
BARBARA POGGIO, docente presso la facoltà di Sociologia di Trento
FABIANO LORANDI, Sovrintendenza Scolastica provinciale
SILVIA TABARELLI, Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica
SIMONETTA MURRI, Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica
IVANA PULISIZZI, Ispettrice per l’area del successo formativo

INFORMAZIONI
Cooperativa “Progetto 92”
via Ragazzi del ’99 - 38100 TRENTO
Tel. 0461/934633 · fax 0461/391810
www.Progetto92.it · e-mail: progetto_92@consolida.it

P R O G R A M M A
ore 9.00 APERTURA DEI LAVORI: Dino Leonesi Dirigente del Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica
ore 9.20
• IL PERCORSO “EDUCARE NELLA COMUNITÀ”: Michelangelo Marchesi Coordinatore dei servizi educativi Cooperativa “Progetto ‘92”
• I NODI DEL FARE RETE: Barbara Poggio Ricercatrice Università degli Studi di Trento,Facoltà di Sociologia
• RETE, COMUNITÀ ED APPARTENENZA: Franco Floris Direttore della rivista “Animazione sociale”
ore 10.45 Pausa
ore 11.00
• PRESENTAZIONE DI DUE ESPERIENZE NAZIONALI ESEMPLIFICATIVE DEL LAVORO DI RETE TRA SCUOLA, SERVIZI E TERRITORIO
DIBATTITO
ore 13.00 Sospensione dei lavori
ore 14.30 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO ELABORATO DAL GRUPPO DI PROGETTO: Ivana Pulisizzi Ispettrice per l’area del successo formativo
Ore 16.30 TAVOLA ROTONDA con la partecipazione di:
• Fabio Marcantoni Sovrintendente Scolastico Provinciale
• Anna Berloffa Assistente Sociale Funzionario Servizio politiche sociali P.A.T.
• Giuseppe Disnan Psicologo APSS Borgo
• Maria Cristina Bridi Direttrice del CFP - ENAIP di Villazzano
• Maria Luisa Raineri Cooperativa “Progetto ‘92”
• Silvia Tabarelli Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica
• Renato Pegoretti Assessore all’Istruzione e allo Sport Comune di Trento
Moderatore Franco Floris
ore 17.00 GLI IMPEGNI PER IL FUTURO: Claudio Molinari Assessore all’Istruzione, Formazione professionale e Cultura Provincia autonoma Trento
ore 17.30 Chiusura dei lavori


organizzazione: Cooperativa “Progetto 92” - in collaborazione P.A.T. Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica, Sovrintendenza Scolastica provinciale

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.