Energia, strumenti urbanistici ed efficienza: una nuova questione urbana?
L'intervento pubblico a scala locale nel campo dell'efficienza energetica delle città è un fenomeno recente. Il dibattito accademico per lo più internazionale suggerisce come il processo di trasferimento di retoriche strategie per l'efficienza energetica in politiche e programmi efficaci sia tutt'altro che semplice.
Nel contesto italiano, la difficoltà di focalizzare la natura e la causa del problema piuttosto che il complesso processo d'inclusione in un più generale contesto di governo del territorio hanno mantenuto le questioni energetiche in ambiti settoriali. Questo ha limitato processi di confronto con altre discipline e conseguenti innovazioni. Gli strumenti ora disponibili mantengono così un approccio tradizionale, di tipo autoritativo, limitandone l'efficacia.
A questo riguardo il seminario si propone di considerare ed analizzare la questione energetica meno come una nuova politica ambientale e più come una nuova politica urbana accostando studiosi e dirigenti pubblici provenienti da esperienze in campi differenti.
La prima parte della giornata di studio intende offrire spunti per una discussione sugli strumenti attuali (il Piano Energetico Comunale e il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) mettendo in luce le questioni emergenti riguardo alla loro efficacia.
La seconda parte si prefigge di mettere a confronto le recenti innovazioni nei modi e negli strumenti di governo urbano, alcune esperienze a carattere locale e i limiti degli strumenti evidenziati in precedenza.
Il seminario è aperto alla partecipazione di tutte le persone interessate
ore 10.00 SALUTO
FABIO SCALET, Dirigente Generale Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Provincia Autonoma di Trento
MARCO TUBINO, Preside Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Trento
ore 14.45 PRIMA SESSIONE
La prima sessione intende offrire spunti per una discussione sugli strumenti attuali (PEC, PAES) mettendo in luce le questioni emergenti riguardo alla loro efficacia.
Coordina: BRUNO ZANON
Università degli Studi di Trento
Energia e piani clima: nuovi strumenti per la pianificazione locale: FRANCESCO MUSCO IUAV
Approcci alla governance energetica. il Seap di Genova: ILARIA DELPONTE Università di Genova
PEC e PRG: un rapporto da costruire: LUISELLA CODOLO Comune di Trento
Dal piano energetico al paes strategico: lesperienza di Modena: ALESSANDRO PELLIGRA Comune di Modena
ore 14.00 SECONDA SESSIONE
La seconda parte si prefigge di mettere a confronto le recenti innovazioni nei modi e negli strumenti di governo urbano, alcune esperienze a carattere locale e i limiti degli strumenti ora disponibili
Coordina: EZIO MICELLI IUAV
Cambiare unagenda municipale: tra retoriche di governo e ordinarietà amministrativa: GUIDO CODECASA Politecnico di Milano
Energia e qualità: pratiche di produzione dello spazio urbano: STEFANO REBECCHI Comune di Bolzano
Comunità e sostenibilità, leve di processo: integrare per innovare: LAURA PIGHI Habitech - Distretto Tecnologico Trentino
La promozione delle risorse rinnovabili sul territorio: Strumenti e incentivi nel PEC/PAES di Modena: ALESSANDRO PELLIGRA Comune di Modena
ore 16.15 DIBATTITO
SONO INVITATI:
arch. Giacomo CARLINO (Agenzia Provinciale Energia), dott. Pier Giorgio MATTEI (Provincia Autonoma Trento), dott. Roberto BARBIERO (Osservatorio Trentino sul Clima Provincia Autonoma di Trento), dott.ssa Raimonda MARZANI (HABITECH), dott. Roberto LOLLINI (EURAC), arch. Giovanna ULRICI (Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Trentino), rappresentante della Commissione Nazionale INU ambiente, energia, clima, consumo di suolo, arch. Peter MORELLO (Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Alto Adige), dott. Stefano BARBIERI (OECD LEED Trento), dott. Stefano DALSAVIO (TIS Innovation Park), arch. Luigi BOSO (Boso+partners), arch. Giuliano STELZER (Comune di Trento), dott. Alessandro TASINATO (Comune di Venezia), arch. Alessandra SALVI (Comune di Bergamo), Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Trento e Bolzano
RESPONSABILI:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Trento
prof. Bruno Zanon, ing. Sara Verones
Email: sara.verones@ing.unitn.it
organizzazione: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale