Energie Alternative: le biomasse, esperienze e progetti

Convegno

La progressiva diminuzione della disponibilità di fonti energetiche fossili, la crescente domanda di energia a livello mondiale e le incognite legate alla situazione internazionale impongono un momento di riflessione sul sentiero dello sviluppo. L'innovazione tecnologica può infatti offrire concrete risposte alla pressante necessità di diversificare le fonti da cui attingere energia elettrica e termica.
In particolare, negli ultimi anni, la resa delle caldaie a biomassa è notevolmente migliorata ed il legno, attraverso un utilizzo eco-compatibile e valido dal punto di vista economico, può acquisire un ruolo ancora più centrale tra le fonti energetiche rinnovabili.
Per questo motivo la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento e il CIPDA (Comitato fra le Camere di Commercio dell'Arco Alpino), promuovono quest'incontro informativo sul tema delle biomasse, mirando ad offrire un momento di confronto tra differenti esperienze nel settore, e a coinvolgere le parti sociali interessate a questo tipo di esperienza.

Programma
ore 9.30 Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
Adriano Dalpez, Presidente CCIAA di Trento
Ottorino Bressanini, Assessore all'Energia e alle Riforme Istituzionali P.A.T.
ore 9.40 Utilizzo energetico delle biomasse legnose in Alto Adige: Walter Haberer Uff. Risparmio Energetico P.A.B.
ore 10.00 Sistemi innovativi nell'uso delle biomasse per il riscaldamento in Austria: Günther Gantioler Z-Consulting, Barbiano (BZ)
ore 10.20 Le biomasse nel nuovo piano energetico-ambientale provinciale: Giacomo Carlino, Servizio Energia P.A.T.
ore 10.40 Determinazione dei costi per il recupero della biomassa proveniente da utilizzazioni boschive: Roberto Bonfioli, Servizio Foreste P.A.T.
ore 11.00 Il programma EU INTERREG III. B Alpinespace: Progetto "ALPENENERGYWOOD" applicazioni concrete di impianti a biomassa su piccola e media scala: Eliseo Antonini, Walter Francescato AIEL Associazione Italiana Energia dal Legno, Padova
ore 11.20 Lo stato dell'arte in Francia del settore legno energia: esperienze e progetti: Pedro Segovia, ITEBE Institut Tecnique Européen Bois-Energie
ore 11.40 Coffee Break
ore 12.00 Prodotti a valore aggiunto da biomasse: energia termica, energia elettrica: Raffaele Ostan, MONT-ELE, Giussano (MI)
ore 12.20 50 Mega Watt termici erogati in Lombardia: Genesi e criticità dello sviluppo energetico sostenibile di filiera bosco-legno: Alberto Lugoboni, Gabriele Boccasile. Regione Lombardia
ore 12.40 Discussione e Dibattito partecipano: Magnifica Comunità di Fiemme e Bioenergy Anaunia S.p.A.
ore 13.30 Conclusioni: Marco Citterio, Presidente OPDA
Segue Buffet

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.