Festival Cinema Zero

Cinema

Il Festival CinemaZERO propone un'idea radicale di "cinema zero" fondata essenzialmente sull'autonomia dell'autore, in netta contraddizione rispetto alle formule del cinema industriale e commerciale, sia per quanto riguarda i mezzi di produzione, sia nei modelli estetici e narrativi seguiti.
Obiettivo centrale del Festival CinemaZERO sono la promozione e la discussione dell'idea di "cinema zero" attraverso l'incontro fra autori, la proiezione di opere particolarmente significative, la ricerca a livello nazionale e internazionale, e un concorso destinato a cortometraggi autoprodotti.

ANTEPRIME

Venerdì 29 Novembre 21.00 Centro Polifunzionale, Via Prati 21, Trento
Lunedì 2 Dicembre 21.00 Bar Loco's, Via Valbusa Grande 7, Rovereto

Cosimo Terlizzi _ Folder
74' _ 2010
Folder è l'archivio personale in cui Cosimo Terlizzi ha inserito i ricordi di un anno: video, fotografie e collegamenti via chat; l'archivio diventa un film. Attraverso questo archivio l'autore si muove alla ricerca della propria identità, del proprio luogo d'appartenenza, in una dimensione storica tesa e precaria.
È un film che parla di vite che si consumano in viaggio da una capitale all'altra attraverso una dimensione ideale, un'estrema mobilità, la mobilità low-cost di una generazione esplosa i cui pezzi sparsi sono raccolti da Cosimo con l'intento di ricomporre gli aspetti di una celata realtà. Come davanti ad un enorme puzzle disfatto dove ogni elemento e mescolato a caso tra i numerosi e differenti pezzi che lo compongono.
Link

Alessio Di Zio _ Swinging Horses
11' _ 2011
Un ragazzo riceve una chiamata nella notte: un quiz telefonico. Vive in una camera spoglia, con un cavallo a dondolo, un letto e un telefono. Vince una penna che non riceverà mai.

In collaborazione con Nuovo Cineforum Rovereto.
Si ringraziano Opera Universitaria e Bar Loco's.

**

PROGRAMMA

Mercoledì 4 dicembre
20.30 Cinema Modena, Viale S. Francesco d'Assisi 6, Trento ingresso gratuito

Cosimo Terlizzi _ L'uomo doppio
67' _ 2012
«Distruggi il tuo ego», una scritta sul muro lasciata da un'amica morta in tragiche circostanze innesca nel regista un processo di conoscenza di sé. Annota le sue riflessioni come in un diario scritto di getto, fatto di vita di coppia, voyeurismo, continui spostamenti geografici, tradimenti multimediali e letture.
"Ho concentrato lo sguardo sulla mia vita sentimentale e sul mio lavoro di artista; mi sono usato come cavia per indagare le luci e le ombre della personalità con la volontà di far emergere un'indagine sulla natura stessa dell'uomo diviso tra istinto e morale".
Link

Alessio Di Zio _ Fanteria Cavalleggeri
25' _ 2011Un documentario sui circoli ricreativi sorti tra le due guerre in un paese di provincia. L'osservazione di ciò che accade, di ciò che circonda un gruppo di anziani, intenti a passare il tempo con particolare passione. Ambienti che sanno di altri tempi, forse mai esistiti, un'estetica comune e ricorrente, spesso di matrice bellica, luoghi impregnati di un immaginario visivo forse un po' stereotipato.

"Un circolo cittadino di un piccolo paese è forse l'unica testimonianza di un passato che non tornerà più, un tempo per certi versi inesistente e idealizzato, un immaginario composto di rappresentazioni, individui e sapori congelati nel tempo. Qualcosa che si sta estinguendo e che dovevo assolutamente catturare".

a seguire: tavola rotonda con Cosimo Terlizzi, Alessio Di Zio e Tiziana Poli

**

Giovedì 5 dicembre
20.30 Cinema Modena, Viale S. Francesco d'Assisi 6, Trento ingresso gratuito

Proiezione delle opere in concorso
Chiara Caterina, Avant la nuit
Enrico Iannacone, Peristalsi
Elvio Longato, Cose importanti da dire
Pablo Palazón, Merry Christmas
Fernando G. Pliego, Asco
Margherita Spampinato, Segreti
Luca Sironi, Cristina
Alice Tambellini - Stefano Tambellini, Uncle Jake - An Homage to Mervyn Peake

Cosimo Terlizzi _ La benedizione degli animali
7' 41" _ 2013
In una fattoria traboccante di animali, si mette in scena un'azione che prende spunto dal rito della benedizione con l'intenzione di costruire un personale linguaggio liturgico.
Link

Cosimo Terlizzi _ She Draws
7' _ 2013
L'artista Benjamin Tenko in She Draws, canzone dai toni ipnotici e post punk, che ha ispirato Cosimo Terlizzi in questo video in b&n, in cui lo stesso cantante è protagonista. Un percorso urbano notturno tra sogno e realtà, in una città dalle vie rettilinee, dove gli incroci sono desideri oscuri e i fari delle auto sono luci di un palcoscenico.
Link

Alessio Di Zio _ Appunti per un film su Rodolfo Valentino
10' _ 2012
In un fatiscente pub abbandonato di un piccolo paese vive Rodolfo Valentino, un uomo silenzioso che trascorre le giornate nel buio del locale, tra creazioni pittoriche, progetti, invenzioni e nostalgie musicali.
Ridotto a sopravvivere in isolamento, confinato senza igiene in un edificio pericolante a due piani, senza acqua e corrente elettrica, lontano da porte e finestre, lontano dalla realtà, dal mondo circostante.
La solitudine grava sul trascorrere dei giorni, logorandogli l'esistenza.

**

Venerdì 6 dicembre
20.30 Galleria Civica, Via Belenzani 46, Trento ingresso gratuito

Premiazione e proiezione delle opere vincitrici
Tiziana Poli _ Un fin del mundo
53' _ 2013
E se il mondo un giorno finisse? 21 dicembre 2012. Il Messico è invaso da "turisti spirituali" provenienti da ogni parte del pianeta che, assumendo la fine del Calendario Maya come termine per un cambiamento epocale, si ritrovano in massa ai piedi delle piramidi di Palenque. Al di fuori dalle rovine gli impassibili messicani, impegnati nelle rumorose celebrazioni della Madonna di Guadalupe, rifiutano l'idea di una possibile fine del mondo predetta dai loro antenati. Una mescolanza di culture e credenze che rispecchia il disorientamento attuale: in una data che ha avuto eco globale, meditazioni, preghiere e profezie diventano spunto per riflettere sui concetti di sogno, fede e fine.

Alla Galleria Civica di Trento, venerdì 6 dicembre, si chiude il Festival CinemaZERO 2013. A partire dalle 20.30 è prevista la proiezione delle due opere in concorso premiate dalla giuria e dal pubblico; ad aprire la serata sarà "More Than Two Hours", dell'autore iraniano Ali Asgari, premiato dal pubblico della scorsa edizione del Festival CinemaZERO e quest'anno, con questo cortometraggio a bassissimo budget, presente in concorso al festival di Cannes. A chiudere il programma di proiezioni sarà Tiziana Poli, che presenta per la prima volta a Trento il documentario "Un fin del mundo", girato nel dicembre 2012 in Messico e prodotto dalla scuola di cinema ZeLig di Bolzano. A fine serata è previsto un rinfresco con gli autori presenti e, a margine, l'installazione del video fuori concorso "The dark Side of Frankenstein" di Flavio Sciolé.
La serata di chiusura del Festival è dedicata a un'ulteriore riflessione sull'idea e sulle possibilità del "cinemaZERO": la presenza degli autori premiati permette un ulteriore approfondimento sulle dinamiche creative e produttive di queste opere iper-indipendenti.


organizzazione: Associazione il Funambolo

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.