Fucina Verde - Folk songs

Manifestazioni ed eventi , Musica

Il programma di Arte Sella per la stagione 2025

Arte Sella prevede quest’anno la riapertura dello storico spazio espositivo nella ex stalla di Malga Costa, con il progetto di Marzia Migliora, a partire dal 21 giugno 2025, per il solstizio d’estate.

L’installazione murale di Ivan e la fotografia diffusa di Olivo Barbieri a Borgo Valsugana, si aggiungono agli appuntamenti con il teatro di Andrea Pennacchi, con la danza contemporanea a cura di Roberto Casarotto, la poesia di Vivian Lamarque, il design con Olimpia Zagnoli e Luca Boscardin, la musica di Mario Brunello, Lucia Cortese e Mauro Valli, fino all’incontro settembrino in occasione dell’inaugurazione di un’architettura temporanea di Mario Cucinella. 

/Waterfall

Olivo Barbieri
Inaugurazione dell’esposizione
a Borgo Valsugana
a giugno

 

/Marzia Migliora

Inaugurazione dell’installazione
e incontro con l’artista
21 giugno

Clicca qui per maggiori informazioni!

 

/Andrea Pennacchi

Alieni in laguna
restituzione teatrale
29 giugno

Clicca qui per maggiori informazioni!

 

 

/Arte Sella Danza

con Yasmeen Godder, Nur Garabli,
Hanna Kushnirenko e Vittoria Caneva
4-5 luglio

Clicca qui per maggiori informazioni!

/Design in gioco

con Olimpia Zagnoli,
Luca Boscardin e SKNYPL
10 agosto

Clicca qui per maggiori informazioni!

 

Fucina Verde

con Mario Brunello, Lucia Cortese
e Mauro Valli
Malga Costa, Val di Sella, Borgo Valsugana

30 agosto, ore 15.00

Lucia Cortese, mezzosoprano
Andrea Rognoni, violino e viola
Mauro Valli, violoncello
Alessia Lallopizzi, flauto
Giacomo Arfacchia, clarinetto
Alex Maltauro Berto, chitarra
Luigi Piro, Federica Spoto, percussioni
Riccardo Doni, cembalo e direzione

 

Il concerto si articola in un arco temporale che va dal primo barocco al Novecento e contempla un omaggio all’anniversario di Luciano Berio. Gli artisti interpreteranno un excursus musicale incentrato sui differenti esiti delle composizioni per voce e accompagnamento strumentale.  L’accostamento di elaborazioni di melodie folk, operate con grande originalità sia da Haydn che da Berio, risulta di particolare interesse.

 

  • B. Ferrari, Amanti vi so dire per soprano e b.c.
  • N. Matteis, Diverse bizzarie Sopra La Vecchia Sarabanda per violino e b.c.
  • B. Strozzi, Lagrime mie cantata per soprano e b.c.
  • G. B. Pergolesi, Sinfonia in fa magg. per violoncello e b. c.
  • F. J. Haydn, Scottish & Welsh folksongs (selezione) per soprano e b.c.
  • L. Berio, Folk Songs per soprano, flauto, clarinetto, chitarra, violoncello e percussioni 

 

Info e prenotazioni: 

Il biglietto è acquistabile a questo link
> Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato
> Ingresso 25,00 euro a persona 
> Il biglietto non è rimborsabile, salvo annullamento dell’evento
> Con il biglietto dell’evento è possibile visitare le aree espositive in giornata.
> Si ricorda che per questo evento NON è possibile ospitare i nostri amici a quattro zampe
L’accesso all’evento si paga in alberi, con il Tree Ticket, per lasciare l’ambiente migliore di come è stato trovato. Gli alberi adottati dal pubblico come biglietto d’ingresso verranno in seguito piantati nell’area circostante, creando un nuovo bosco in grado di restituire nel tempo biodiversità al territorio e di catturare più anidride carbonica.

TreeTicket è organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova che si occupa su scala globale della valorizzazione del patrimonio forestale per enti pubblici e privati, in collaborazione con Arte Sella.

Clicca qui per maggiori informazioni!

Info: FOLK SONGS

Con il contributo del Consorzio B.I.M. Brenta della Provincia di Trento

In collaborazione con antiruggine

___________________________

 

/Mario Cucinella

inaugurazione dell’installazione
e incontro con l’architetto
26 settembre

 

/Fucina Rossa

a ottobre

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.