Giù per terra

Teatro

Trento a Teatro
Scappo a teatro

Teatro Pan - Lugano
Giù per terra
con Elena Chiaravalli e Cinzia Morandi
regia Gigi Tapella

Lo spettacolo è un collage di frammenti di vita dell’interno di una casa dove vivono due bambine. Bruna la sorella maggiore e Chiara la sorella minore. È una storia che mette in risalto il rapporto tra in fanzia e adolescenza, tra il piacere di perdersi ancora nei giochi e nei sogni e il desiderio di essere grande qui e subito. Bruna ama la musica rap, si trucca già e forse ha un fidanzato; Chiara invece vola ancora letteralmente nei cieli dell'infanzia. Bruna e Chiara si amano ma non riescono ancora a dirselo e la loro vita è disseminata di forti litigi, paure e solitudini. Questo succede in particolar modo quando i genitori decidono che Bruna dovrà dividere la sua stanza con Chiara. È lo scontro; nella lotta, lo spazio subisce varie metamorfosi, tutto diventa paradossale, e la stanza sembra una zona di confine con regolamenti e linee da rispettare. Quando tutto sembra insopportabile e senza via d’uscita, accade qualcosa d’imprevedibile: un piccolo gesto d’amore che riporta serenità… “Giù per terra” è uno spettacolo dedicato al bisogno dei bambini di essere ascoltati anche quando la furia della rabbia li assale, perché nonostante sembrino aggressivi e irruenti fra loro e con gli adulti, ci comunicano una profonda dolcezza.

Rassegna stampa
«… con grande semplicità di mezzi “Giù per terra” entra direttamente nei meandri delle certezze e delle paure dell’adolescenza, ponendo con grande sensibilità davanti al giovane pubblico a cui è indirizzato soluzioni e risposte con cui confrontarsi nella migliore tradizione del teatro ragazzi.»
(Mario Bianchi dalla rivista telematica “Eolo”)

«… un discorso teatrale lucidissimo nel quale, senza retorica, è possibile scorgere un’infinità di spunti di intelligente riflessione sull’educazione, sulla famiglia e sulla immanente condizione di potenziale abbandono legato alla crescita dei propri figli.»
(Giorgio Thoeni, “Azione”, 1/12/1999)

«Del resto, l’alta professionalità di tutti gli aspetti di questa produzione – dalle bravi attrici che pur interpretando i personaggi di due bambine non scadono mai nella macchietta, all’essenzialità e finezza della scenografia, senza scordare l’intelligenza del testo – ne fanno una proposta aperta ad ogni tipo di pubblico e sicuramente in grado di suscitare il dibattito all’interno dei nuclei famigliari con due o più figli.»
(Antonio Mariotti, “Corriere del Ticino”, 24.11.1999)

Informazioni sulla prevendita

Prevendite presso:
la cassa del Teatro Auditorium in via S. Croce, 67 da lunedì a sabato dalle 10 alle 19
la cassa del Teatro Sociale in via Oss Mazzurana, 19 da lunedì a sabato dalle 16 alle 19
le Casse Rurali convenzionate in orario di sportello
la cassa del Teatro che ospita lo spettacolo da un’ora prima dell’inizio


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.