Giuseppe Gerola, Soprintendente ai Monumenti di Trento, a Rodi e nelle Isole del Dodecaneso
Incontro con Alessandro Spiridione Curuni, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nell'ambito della mostra fotografica Trentini nell'Egeo. Da Giuseppe Gerola ai boscaioli della Val di Fiemme >>.
Terzo e conclusivo appuntamento venerdì 25 ottobre, alle ore 17.30, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas sotto piazza Cesare Battisti a Trento, del ciclo di incontri nell'ambito della mostra fotografica Trentini nell'Egeo. Da Giuseppe Gerola ai boscaioli della Val di Fiemme, visitabile fino al 31 ottobre. Giuseppe Gerola, Soprintendente ai Monumenti di Trento, a Rodi e nelle Isole del Dodecaneso è il titolo della conferenza che sarà tenuta da Alessandro Spiridione Curuni, docente dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
La missione che Giuseppe Gerola, su incarico dei Ministeri degli Esteri e della Pubblica Istruzione ha compiuto a Rodi e nelle isole del Dodecaneso nella primavera del 1912 al termine della guerra Italo-Turca in concomitanza delloccupazione militare delle truppe italiane in Egeo, aveva per scopo la ricognizione sistematica e la documentazione di tutti i monumenti delle isole che ancora conservassero, più o meno evidenti, i caratteri della matrice occidentale.
Gerola, che già dal 1910 aveva assunto la carica di Soprintendente a Ravenna, con il medesimo spirito e con lo stesso entusiasmo che laveva guidato durante la missione cretese del 1900-1902, partì per quelle nuove terre di conquista e si dedicò ad una prima, minuziosa raccolta dei dati che egli stesso definì di carattere informativo. I suoi studi, negli anni successivi, vennero ampliati e perfezionati indirizzando linteresse verso tutto quello che poteva destare curiosità artistica, scientifica e a tutto ciò che, in sostanza poteva essere definito monumento. Gli studi di Giuseppe Gerola hanno portato alla luce ogni dettaglio di Rodi e delle isole dodecanesine. Le architetture monumentali e tradizionali, la cultura locale, le tradizioni popolari e lorganizzazione sociale di quellarcipelago sono state raccontate da Giuseppe Gerola con lo spirito, la cultura del profondo conoscitore e con lentusiasmo delluomo esercitato alla cura dei Beni a lui affidati.
L'ingresso è libero.
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i beni architettonici e archeologici - Ufficio Beni archeologici