Glass: trasparenze opalescenti
Lidea portante dellevento spettacolo - che scaturisce dallelaborazione progettuale e dallambientazione allinterno del Castello del Buonconsiglio di Trento in occasione della mostra sul vetro è il concetto di fusione. Fusione di linguaggi, di spazi e di espressioni artistiche a partire dallo studio e dalla visualizzazione dei quattro elementi fondamentali: aria, acqua, terra e fuoco, componenti basilari di ogni ecosistema, e dei complessi meccanismi che li governano.
Ma questi elementi sono parte della stessa natura del vetro e dallo studio di essi così come dal concetto di fusione saranno realizzate installazioni scenografiche che, abbinate a effetti di luce, suoni e musiche, saranno integrate dai movimenti del corpo degli attori e dei danzatori creando una fusione strutturale dellallestimento scenico; le installazioni saranno dislocate in quattro punti diversi dal percorso espositivo a creare un ulteriore percorso per il pubblico, fusione spaziale; brani letterari sul vetro e/o su aria, acqua, fuoco e terra arricchiranno alternativamente le dinamiche sceniche sulla fusione drammaturgica vetro/acqua, fuoco, aria, terra/vetro.
Il percorso drammaturgico e spaziale dello spettacolo immetterà e guiderà lo spettatore in una rarefatta e trasparente atmosfera nella quale il gioco degli attori, dei danzatori e degli acrobati, la suggestione delle musiche, lincanto delle luci
avvolgerà tutti in un mondo di indefinita e trasparente irrealtà
L'Uovo Teatro Stabile di Innovazione
Glass: trasparenze opalescenti
un progetto di Antonio Massena
drammaturgia e regia Maria Cristina Giambruno
scenografia e installazioni Antonio Massena
coreografie Francesca La Cava
costumi Chiara Defant
musiche originali e gestione suoni Raffaello Angelini
contaminazioni video Enzo Testa
attori Barbara Esposito, Michele Comite, Alessandra Pavoni
danzatrici Stefania Bucci, Irene Russolillo
acrobata Elena Bidoia
responsabile produzione e direttore di palcoscenico Alessandro Sevi
disegno luci Raffaello Mastrorilli
assistente alla regia Alessandra Pavoni
assistente produzione Chiara Prada
promozione e immagine Antonio Centofanti
ufficio stampa Giada Centofanti
gestione luci Raffaello Mastrorilli
macchinista Ivan Roselli
foto di scena Monica Condini
amministrazione Marcella Angelini
realizzazione scenografie Francesco Margutti e Mirella Capannolo
progettazione e realizzazione installazioni fisse Adriano Conci e Alessandro Coppola
Si ringrazia Vertigimn
Lo spettacolo viene replicato tutti i giorni, tranne il lunedì, alle 11.00 e alle 16.00 e tutti i venerdì di agosto il Castello del Buonconsiglio, in occasione dello spettacolo delle 21.00, rimarrà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 21.00 con visite guidate alla mostra alle ore 18.30 e alle 19.00 dando la possibilità di visitare la mostra dopo il consueto orario di chiusura.
Prevendita biglietti presso la Casse Rurali del Trentino solamente per le repliche di venerdì ore 21.00.
Vendita biglietti presso la Cassa del Castello di Buonconsiglio unora prima di ogni replica.
glass: trasparenze opalescenti
evento spettacolo collegato alla mostra Lavventura del vetro >>
Lidea portante dellevento spettacolo - che scaturisce dallelaborazione progettuale e dallambientazione allinterno del Castello del Buonconsiglio di Trento in occasione della mostra sul vetro - è il concetto di fusione.
Fusione di linguaggi, di spazi e di espressioni artistiche a partire dallo studio e dalla visualizzazione dei quattro elementi fondamentali: aria, acqua, terra e fuoco componenti basilari di ogni ecosistema, e dei complessi meccanismi che li governano.
Ma questi elementi sono parte della stessa natura del vetro e dallo studio di essi così come dal concetto di fusione sono state realizzate installazioni scenografiche che, abbinate a effetti di luce, suoni e musiche, sono integrate dai movimenti del corpo degli attori e dei danzatori creando una fusione strutturale dellallestimento scenico.
Glass è uno spettacolo itinerante che si articola in alcuni spazi del Castello del Buonconsiglio (Castelvecchio e Magno Palazzo). Gli spettatori entrano nel Cortile di Castelvecchio dove vengono accolti dalle evoluzioni dellacrobata sui tessuti: arabeschi nellARIA che costituiscono il prologo della prima scena, quindi entrano in scena gli attori che recitano proprio accosti al pubblico a cui si rivolgono con versi celebri sul tema dellARIA. Finita la scena, lAnfitrione guida gli spettatori nel Lapidarium dove si svolge il quadro dedicato al FUOCO, rappresentato oltre che dagli attori, anche dalla coreografia delle danzatrici sulla passerella. Il terzo spazio in cui il pubblico viene accompagnato è quello del Cortile dei Leoni dove spicca un labirinto rosso dentro il quale danzatrice e attori celebrano la TERRA. Nello stesso cortile, nella Fontana si immerge una danzatrice che esalta lACQUA, ispiratrice dei versi recitati dagli attori. Si scende la scala del Magno Palazzo e si raggiunge il Revolto sotto la Loggia, dove si può ammirare il trionfo del VETRO attraverso limmagine suggestiva di un costume/crisalide di vetro multicolore e la suggestione mozzafiato della danzatrice racchiusa in una grande sfera trasparente su cui giocano mille riflessi di immagini video proiettate. Gli attori sfiorano la sfera creando intense emozioni. Infine si torna nello spazio dellARIA, il Cortile di Castelvecchio, per un assolo dellacrobata, quale epilogo aereo, e per i ringraziamenti e saluti di tutti i componenti di questa avvincente avventura. Lavventura di Glass
La struttura portante della parte recitata dagli attori è rappresentata da citazioni, passi e brani tratti dalle liriche e dai poemi dei poeti più emozionanti e suggestivi che abbiano composto intorno ai temi dellaria, del fuoco, della terra, dellacqua e del vetro: Rainer Maria Rilke, Emily Elizabeth Dickinson, Federico Garcia Lorca, Edgar Allan Poe, William Shakespeare, Gabriele DAnnunzio, Johan Wolfgang von Goethe, Walt Witman, Kalhil Gibran, Arthur Rimbaud, Guido Gozzano e quelli originali, composti per loccasione, dal giovane poeta aquilano Maurizio Cerini.
GLASS è una produzione de LUovo Teatro Stabile di Innovazione LAquila
Per gli spettacoli giornalieri di Glass (ore 11 e 16) i biglietti si potranno acquistare direttamente presso la biglietteria del Castello. Solo per gli spettacoli serali del venerdì i biglietti si potranno comprare anche attraverso il circuito Primi alla Prima presso gli sportelli delle Casse Rurali.
organizzazione: Castello del Buonconsiglio monumenti e collezioni provinciali - P.A.T. Assessorato alla Cultura - Coordinamento Teatrale Trentino - Centro Servizi Culturali S. Chiara