Gli abitanti di Arlecchinia
Un racconto, una presentazione e un viaggio all'interno del mondo dei Caratteri della Commedia dell'Arte.

di e con Claudia Contin Arlecchino
regia Ferruccio Merisi
produzione Porto Arlecchino, Scuola Sperimentale dell'Attore, Arlecchino Errante
“Gli Abitanti di Arlecchinia” è un racconto favoloso, affascinante e sempre nuovo. Molti spettatori scelgono di assistervi più volte. Sotto le apparenze di una conferenza buffa si nasconde uno spettacolo affascinante che non muore mai, con a tratti il sapore di una dimostrazione scientifica curiosa e divertita. A portarlo in scena è la generosità, la forza e insieme la finezza di una straordinaria interprete: Claudia Contin Arlecchino. (Benvenuto Cuminetti)
Il variopinto e turbolento mondo dei caratteri della Commedia dell’Arte (e forse della vita) come non l’ha mai raccontato nessuno, sempre più imitato e sempre meno raggiunto, basato com’è sulla originalità di una intuizione esclusiva. Una favola-spettacolo-dimostrazione quella portata sul palcoscenico da Claudia Contin Arlecchino, un viaggio tra i segreti del lavoro d’attore e insieme una ricognizione tra i “disegni” dei corpi, tra i gesti e gli intendimenti delle principali maschere della Commedia dell’Arte Classica: ogni personaggio una maschera fisica, ogni maschera una serie di posture e di movimenti, di ritmi e di comportamenti, ovvero un particolare contrarsi e dilatarsi del corpo fino a divenire la manifestazione visibile dei caratteri archetipici.
In questa sarabanda parlata e agìta, ritmicamente scandita dalla “danza” delle maschere, è possibile incontrare la storia e la vita dei vari Caratteri: gli Zanni servitori concreti e ingegnosi; un Vecchio Pantalone commoventemente avaro, acido e tragicomico; un Dottore sproloquiante, accattivante, “genuinamente” ignorante; una fresca Servetta scattante, cinguettante e scodinzolante; gli isterici e svenevoli Amorosi; gli arroganti e fragili Capitani di ventura e così via... per finire naturalmente con Lui, Arlecchino, l’indomabile marionetta vivente di tutti i colori, folletto ribelle e vivacissimo giullare, che fa nascere intorno al suo scoppiettante moto perpetuo tutta quanta questa straordinaria Città alla Rovescia...
Ingresso: intero 7 €, riduzione 5 € per chi prenota entro e non oltre lunedì 19 ottobre 2015
Prenotazioni a associazione@bottegabuffacircovacanti.it
Nel corso della serata verranno presentati anche i workshop di Commedia dell'Arte, e i loro insegnanti, organizzati da Bottega Buffa Circo Vacanti e da EstroTeatro Scuola di Teatro e Cinema.