Gocced'oro

Manifestazioni ed eventi

Con la conferenza stampa del 26 settembre alle 17 è partita Gocced'oro. Sono state presentate agli interessati e ai media la filosofia del progetto, le iniziative previste e il numero speciale della rivista Fogliedarte uscito per l'occasione. La presentazione ha visto una buona partecipazione di persone, simbolo di un interesse che si sta diffondendo in città. Si è subito poi partiti con l'organizzazione dei lavori, che continueranno fino a notte fonda. Chiunque voglia venire per partecipare, interessarsi o dare una mano è il benvenuto

Filosofia di Gocced'oro
Il progetto Gocced'Oro ha due finalità: mettere in relazione la città di Trento con l'Utopia e passare dall'aspetto festoso dell'iniziativa alla progettualità. Dell'Utopia sappiamo che “nasce con la Modernità, che prende forma a partire da una lucida conoscenza della realtà, che per non rovinarsi in totalitarismo e distopia va continuamente messa in discussione e superata, che non è il cambiamento del mondo, ma la testimonianza di migliori possibilità di vita, che è propria di periodi di disillusione e sfiducia e che per questo ogni piccolo passo richiede sforzi enormi”. Sappiamo infine che per testimoniare migliori possibilità di vita, per dare credibilità all'utopia, le parole non sono più sufficienti. Da alcuni anni il Laboratorio sul Moderno ha scelto la Festa come forma di testimonianza dell'utopia. La Festa è qui intesa nella sua accezione di mondo liberato, di momento di rottura, superamento e sperimentazione, quale sorta di 'rappresentazione autentica' di nuove possibilità di vita. La festa creativa è la strada scelta per incanalare l'esigenza di momenti liberatori e la rottura di schemi precostituiti.Della città di Trento e del suo territorio non è facile dire. Li descrivono troppi luoghi comuni e preconcetti, rafforzati da un progressivo venir meno della messa in discussione. Dell'ondata critica degli anni '60, che pur non priva di elementi ideologici, portò alla luce varie problematiche della società trentina e spinse ad un loro cambiamento, sembra rimanere ben poco, a volte quel periodo e quegli intenti si direbbero addirittura rimossi. Certo è che l'immagine del 'laboratorio trentino' fondato sulla collaborazione tra una forte solidarietà sociale e un apparato pubblico istituzionale dotato di grandi risorse e autonomia appare sempre più appannata e decisamente ridimensionata la sua carica sperimentatrice. Se il modello solidale cede il passo a nuove fratture sociali: economiche, politiche, territoriali, generazionali; l'interventismo pubblico più che strumento di promozione e sviluppo sta assumendo le sembianze di un mezzo di controllo e di scambio politico, vedi i recenti casi 'mafia' e 'magnadora'.Gocce d'oro vuole essere la testimonianza di una realtà diversa, nella quale esistono anche persone e gruppi che con coraggio e determinazione hanno continuato ad alimentare l'ideale di una società che si mette in discussione e propone strade più avanzate di vita sociale. Sono testimonianze che tuttavia faticano ad emergere e a trasformarsi in patrimonio condiviso. Scontano la diffidenza di un contesto poco incline alla critica che le liquida quali conservatrici, corporative o di mera opposizione e scontano la frammentazione tipica della cultura e dell'impegno di questi anni. L'utopia di gocce d'oro è superare la diffidenza e la frammentazione, dando vita ad una sorta di città festosa in grado di integrarsi nella ricerca del cambiamento; da qui, dalla dimostrazione di questa altra possibilità, proseguire nella città e nel territorio.

Invitiamo quindi tutti i cittadini di Trento ad essere parte attiva di Gocced’oro. Sono previste diverse forme di partecipazione possibili, grazie alle quali il parco allargherà i suoi confini sociali e culturali a tutta la città, proponendone un importante cambiamento.

VENERDÌ 29 SETTEMBRE
• 17.30 Conferenza-dibattito: LA PARTECIPAZIONE SOCIALE A TRENTO: SOCIETÀ CIVILE, MEDIA, ISTITUZIONI, con Luca Fazzi (Facoltà di Sociologia), Enrico Spagna (Laboratorio sul Moderno), Giuseppe Raspadori (Psicoterapeuta - Editorialista L'Adige)
• 21.00 TRENTO E LA VENA D'ORO, monologo teatrale di Gigi Zoppello sulla storia dell'eroina a Trento.
• 22.00 GOCCED'ORO LIVE con GEISHA, LES JEUX SONT FUNK, FREE WHEELINGS.
• Dalle 24.00 Dj set e concerti unplugged nel palco underground del Ninfea Groove.
Dalle 18.00 in poi poesia, teatro, musica nella Gola dei Poeti + Cineforum “Fuoridaglischermi”. Sarà attivo il Ristorante Mangiad'oro: “RIFIUTI 0” PHILOSOPHY: sconto del 50% se ti porti piatto e posate da casa, mancia utopica se riutilizzi lo stesso bicchiere.

SABATO 30 SETTEMBRE
• 14.00 Conferenze ECONOMIA
- SVILUPPO SENZA AUTONOMIA? interviene Silvio Goglio (economista)
- RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA interviene Fabrizio Paternoster (economista, Presidente Patronato ACLI)
- I.W.W.: ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELLE NUOVE LOTTE PER IL LAVORO” a cura di Officina Sociale Trento
• 15.30 IMMIGRAZIONE
- POLITICHE SOCIALI E MARGINALITÀ IN TRENTINO: FRA FALSA INFORMAZIONE E IPOCRISIA interviene Charlie Barnao (Facoltà di Sociologia)
- IMMIGRAZIONE A TRENTO: PROBLEMI E SFIDE interviene Elbarji Assou (CGIL del Trentino)
- PARTECIPAZIONE ALLE LOTTE PER I DIRITTI DEI MIGRANTI a cura di Officina Sociale Trento
• 17.00 AMBIENTE
- NON INCENERIRLI NON È UTOPIA interviene Adriano Rizzoli (Nimby Trentino)
- TRENTINO S.O.S.: COME FERMARE IL “SACCHEGGIO” DEL TERRITORIO interviene Salvatore Ferrari (Italia Nostra)
- DAL CONFLITTO AD UN NUOVO RAPPORTO CON L'AMBIENTE interviene Roberto Bassetti (ambientalista)
• 18.30 CULTURA
- CIRCUITI ARTISTICI A TRENTO interviene Paolo Dolzan (artista)
- NOTTI BIANCHE E LOCALI NOTTURNI interviene Andrea Bollner (musicista e gestore)
- TEATRI E PARTECIPAZIONE interviene Andrea Brunello (attore).
• 21.00 IL MALEFICIO DELLA FARFALLA di F. Garcia Lorca, spettacolo teatrale per Goccedoro della Compagnia Lucciole & Lanterne
• 22.00 GOCCEDORO LIVE part2 con ULTIMUS, SUPERCANI, BABAMANDUB - LA TANA DELL'ORSO, performance artistica di Dolzan e Arrigoni
• dalle 24.00 Dj set e concerti unplugged nel palco underground del Ninfea Groove.
A partire dalle 18.00 poesia, teatro e musica nella Gola dei Poeti.

DOMENICA 1 OTTOBRE
• 14.30 LABORATORI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE: spazi di discussione-costruzione di un nuovo progetto di Città da parte della società civile. Ogni cittadino potrà proporre nei giorni della festa, rivolgendosi al PuntoInformazioni, la realizzazione di un laboratorio di partecipazione su un tema specifico legato alla città. Le persone interessate potranno iscriversi e la domenica i diversi gruppi di partecipazione formatisi prenderanno il via con la messa in discussione. L'obiettivo è quello di superare le frammentazioni della partecipazione e di definire alcune idee e azioni concrete da proporre alla città come Utopia di Gocced'oro, all'interno di una cornice comune di intenti
• 19.30 VIDEO: QUALE MEMORIA PER L'UTOPIA?: DOCUMENTARI SULLA STORIA TRENTINA, proiezioni e dibattito con la partecipazione di M. Cossali, M. Zadra, V. Grigolli
• 21.00. GOCCEDORO LIVE part3 con GIPSY MANOUCHE, ELISA AMISTADI
• 24.00 JAM SESSION FINALE & PERFORMANCE UTOPICA “LA NUVOLA D'ORO”: tutte le gocce d'acqua createsi durante l'evento si uniranno in una grande Nuvola d'Oro che investirà la città di Trento per trasformarla. A seguire dj set, concerti unplugged, poesia, monologhi… fino all'alba del Giorno Nuovo..


organizzazione: Laboratorio sul Moderno

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.