I paesaggi minerari delle Alpi
Storia, società e ambiente

Tre giornate di studio sulla trasformazione dei paesaggi alpini e sulla storia mineraria che li ha interessati.
Cinque istituzioni culturali – Ecomuseo Argentario, Fondazione Museo storico del Trentino, Muse – Museo delle Scienze di Trento,
tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e METS – Museo etnografico trentino San Michele – promuovono una riflessione
interdisciplinare.
La riflessione è dedicata al tema delle trasformazioni del paesaggio, con riferimento alle attività minerarie che hanno interessato i territori
del Trentino, del Tirolo storico e dell’Arco alpino. L’attenzione è posta sugli aspetti storici, sociali e ambientali in una visione diacronica che abbraccia un ampio arco temporale, dai paesaggi minerari della protostoria a quelli del medioevo fino ai luoghi dell’estrazione di oggi e ai paesaggi di domani.
Il comitato promotore è composto da Lara Casagrande per l’Ecomuseo Argentario, Alessandro de Bertolini per Fondazione Museo
storico del Trentino, Armando Tomasi e Luca Faoro per il METS – Museo etnografico trentino di San Michele all’Adige, Marco Avanzini e Paolo Ferretti per il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Gianluca Cepollaro ed Emanuela Schir Scuola per il governo del territorio e del paesaggio – STEP.
Programma
Mercoledì 10 maggio
MUSE – Museo delle Scienze, Trento
PROLUSIONE
ore 18
Saluti istituzionali
Dialogano Annibale Salsa e Renato Bocchi
Moderano Alessandro de Bertolini ed Emanuela Schir
ore 18.30
Welcome party
***
Giovedì 11 maggio
Le Gallerie, Trento
MINIERE E STORIA
ore 9
Modera Lara Casagrande, Ecomuseo Argentario
Lo sfruttamento in epoca preromana delle miniere di rame del Trentino: una ricostruzione su base archeologica
Franco Marzatico, Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento
Mining Archaeology of the Monte Calisio mines – Recording, analysing and interpreting the archaeological data
Martin Strasburger, Town Museums Annaberg-Buchholz
La miniera d’oro di Tassullo tra (poca) storia e (tanta) leggenda
Emanuele Curzel, Università degli Studi di Trento
I toponimi legati all’attività mineraria nel Trentino orientale
Lydia Flöss, Dipartimento di Lettere dell’Università di Trento
Il Parco minerario della Valle d’Aosta
Luca Franzoso, Dipartimento Ambiente della Regione Valle d’Aosta
Gianluca Odetto, Studio SERTEC di Torino
**
Giovedì 11 maggio
METS – Museo etnografico trentino di San Michele, San Michele all’Adige *
MINIERE E SOCIETA’
ore 14.30
Modera Armando Tomasi, Direttore Museo etnografico trentino San Michele
La “via delle miniere” di Giuseppe Šebesta
Luca Faoro, Museo etnografico trentino San Michele
Miti, paure e misteri nelle leggende trentine sulle miniere
Mauro Neri, scrittore e giornalista
Sull’impatto delle attività minerarie nella Valle del Fersina
Leo Toller, Istituto culturale Mocheno Bersntoler Kulturinstitut
La Cava dal Ból e le scritte dei pastori
Marta Bazzanella, Museo etnografico trentino San Michele
Lo sfruttamento del bosco e i rapporti con la popolazione
Mario Cerato, già dirigente del Servizio bacini montani
Dall’Abruzzo al Monteneve: la migrazione dei minatori nel periodo industriale
Armin Torggler, Landesmuseum Bergbau – Museo Provinciale Miniere
ore 18.30
Intervento musicale “Cantori da Vermei”
Nel Chiostro del Museo etnografico trentino San Michele
**
Venerdì 12 maggio
Le Gallerie, Trento
MNIERE E AMBIENTE
ore 9
Modera Marco Avanzini, MUSE – Museo delle scienze
I giacimenti minerari del Trentino0: metalli nella storia geologica e nella preistoria
Paolo Nimis, Università degli studi di Padova
La trasformazione del paesaggio estrattivo
Emanuela Schir, architetto
Attività minerarie ed ambiente nella lunga diacronia: strumenti, metodi d’indagine e casi studio dai contesti delle Colline Metallifere grossetane
Luisa Dallai, Università degli studi di Siena
La rete nazionale dei musei e parchi minerari Re.Mi-ISPRA: dalla produzione industriale alla produzione culturale
Agata Patanè, ReMi-Ispra
La miniera di Raibl
Giuseppe Di Vora, Parco internazionale geominerario di Raibl
ore 12.30
TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA
Lara Casagrande, Alessandro de Bertolini, Armando Tomasi, Paolo Ferretti, Emanuela Schir
Pranzo **
Presso l’Agriturismo “Allo stesso campo” di Seregnano (Civezzano) e visita alla miniera medievale “Canopa delle acque”
a cura dell’Ecomuseo Argentario
—-
Per iscrizioni:
ecoargentario.it | info@ecoargentario.it
* Il trasferimento da Le Gallerie di Trento a San Michele all’Adige e ritorno per la giornata di giovedì 11 maggio è gratuito con navetta su prenotazione scrivendo a info@museosanmichele.it
** Il trasferimento da Le Gallerie di Trento a Civezzano e ritorno per la giornata di venerdì 12 è gratuito con navetta su prenotazione scrivendo a info@ecoargentario.it