I ragazzi della via Paal

Teatro

La scuola va a teatro

scuola secondaria di primo grado [tutte le classi]
Fondazione AIDA
I ragazzi della via Paal
tratto dal romanzo di Ferenc Molnàr
con Roberto Macchi e Lorenzo Bassotto
musiche di Andrea Faccioli
tecnico audio e luci Marco Ava
regia di Lorenzo Bassotto

«Boka fissò pensosamente davanti a sé, e per la prima volta nella sua anima di ragazzo balenò l'idea di ciò che è propriamente questa vita, per la quale noi, suoi schiavi, ora con gioia, ora con dolore, lottiamo».

Il romanzo ”I ragazzi della via Paal” venne pubblicato a puntate su una rivista nel 1907 e destinato agli adulti come denuncia della mancanza di spazi per il gioco dei ragazzi. È forse il più popolare romanzo ungherese, nonché uno dei più noti classici della letteratura per l’infanzia, che presenta aspetti, come l’appartenenza al gruppo, assolutamente attuali seppur in un contesto storico e sociale molto lontano da noi. La potenza di questa storia sta nel fatto che i ragazzi giocano ad una “guerra”, non senza elementi di durezza e di tragicità, per conquistare uno spazio.
“Combattere giocando e giocare combattendo”. Lo spettacolo parte da questo semplice enunciato per raccontare la lotta per la vita e la lotta per i propri diritti di alcuni eroici e normali ragazzini, capaci di riconoscere l’onore e il tradimento, capaci di morire per un ideale. La messa in scena vede un alternarsi di narrazione e di “personificazione” nei personaggi da parte dei due attori. Le musiche originali, composte per lo spettacolo, le scene essenziali, i costumi confezionati su modelli originali e l’oggettistica d’epoca trasporteranno il pubblico nell’atmosfera della Budapest degli anni ’50, facendo vibrare, almeno un poco, gli animi dei ragazzi del XXI secolo come quelli dei ragazzi della via Paal.


organizzazione: Teatro delle Quisquilie

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.