I romantici nello sguardo contemporaneo. Chopin, Schumann, Liszt

Convegno

Nella Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto si terrà un percorso di tre incontri dedicato alla poetica e all’opera di tre grandi musicisti quali Fryderyk Franciszek Chopin, Robert Alexander Schumann e Franz Liszt, ideato e condotto dal professor Giuseppe Calliari e promosso dalla Provincia autonoma di Trento-Assessorato alla Cultura.

Gli incontri dal titolo «I romantici nello sguardo contemporaneo. Chopin, Schumann, Liszt» avranno luogo alle ore 20.30 nella sala multimediale della Biblioteca con il seguente calendario:

Primo incontro:
venerdì 28 gennaio 2011 ore 20.30
Esplorazioni interiori: i sentieri del pianoforte. Gli anni Trenta

Secondo incontro:
venerdì 4 febbraio 2011 ore 20.30
Sulla tastiera e oltre: le attrazioni del concerto. Gli anni Quaranta

Terzo incontro:
venerdì 11 febbraio 2011 ore 20.30
Nel nuovo dibattito: dalla poesia al poema sonoro. Il post Quarantotto

Se il Romanticismo apre la modernità nella nuova società borghese di primo Ottocento, la sua grande letteratura sinfonica, cameristica e liederistica, in colloquio con la poesia, ne porta in modo vivo le istanze fino ad oggi.
Il percorso, ideato dal prof. Giuseppe Calliari, contestualizza la poetica e l’opera di Schumann e Chopin, nati nel 1810 e di Liszt, nato nel 1811, avvalendosi di una chiave di lettura che fa i conti con la riflessione novecentesca sul Romanticismo: il XX secolo, nella sostanza antiromantico, ha in Ferruccio Busoni, per fare un primo esempio, un autorevole punto di osservazione critica, in grado di tematizzare dialetticamente la relazione con i grandi autori del primo Ottocento.
Gli incontri offrono spunti di riflessione e proposte d’ascolto di pagine musicali e di passi tratti da autori legati al milieu culturale dei compositori.

Giuseppe Calliari svolge attività didattica nella formazione musicale alla Civica scuola Zandonai di Rovereto, ha collaborato per molti anni con il quotidiano l’Adige come critico musicale, ha pubblicato lo studio La musica e le arti visive e contributi sull’opera di Riccardo Zandonai, è autore di testi per spettacoli che uniscono musica e letteratura.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.