Il Capitolo della Cattedrale di Bergamo (1708-1773)

Convegno

Rovereto Estate
Incontri

Presentazione del libro
Il Capitolo della Cattedrale di Bergamo (1708-1773)
di e con Alessandro Cont

Alessandro Cont, dell'università di Trento, ha ricostruito la storia del Capitolo della Cattedrale nel '700 I canonici affiancavano i vescovi nel governo della diocesi e si occupavano di liturgia, teologia, arte e mecenatismo

Nella storia religiosa e civile locale, il Capitolo Cattedrale emerge come «la più bergamasca delle istituzioni bergamasche». I legami parentali con la nobiltà che dominava la vita economica, politica e sociale ampliava la possibilità dei canonici di conoscere meglio la realtà dell'intera diocesi e di influenzare, con l'esempio e con l'attività, la fisionomia e la pastorale del clero, forgiato sull'ideale tridentino del prete in cura delle anime.
Il Capitolo era il «Senato della Chiesa» e come tale collaborava con i vescovi, ma anche polemizzava con loro se non erano totalmente sintonizzati sulla rocciosa tradizione religiosa bergamasca. Anche l'impresa della costruzione del Duomo «è un monumento alla munificenza capitolare».
Sono alcuni punti fermi che emergono in una tesi di laurea confluita nel volume Il Capitolo della Cattedrale di Bergamo (1708-1773). Un corpo ecclesiale ai margini della Terraferma veneta . Autore della tesi di laurea specialistica in storia della civiltà europea all'Università degli Studi di Trento è Alessandro Cont, 26 anni, trentino.
Visto lo studio molto approfondito e fondamentale per la storia religiosa e sociale non solo locale, il Capitolo Cattedrale di Bergamo ne ha deciso la pubblicazione, che ripropone il testo aggiornato della tesi.


organizzazione: Il Furore dei Libri

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.