Il Corano: una scuola di pensiero e azione

Convegno

Come cambiano i libri
Ciclo di incontri e letture tra studenti e docenti

Il Corano
Massimo Campanini, Dipartimento di Lettere e Filosofia

I pregiudizi islamofobici dipingono l'Islam come una ideologia violenta e settaria. Sebbene elementi di violenza siano presenti nel Corano, come del resto nella Bibbia, il libro sacro dell'Islam è anche, per molti musulmani, un veicolo di salvezza e di liberazione. Il Corano, parola diretta e letterale di Dio, diventa così lo strumento per la rivendicazione dei diritti degli oppressi. Questa caratteristica deriva direttamente dall'altro pilastro fondante della cultura islamica, l'Unicità e trascendenza di Dio. Si cercherà di mostrare come teologia e storia si intersechino a modellare la vita del credente.


organizzazione: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.