Il Decameron

Manifestazioni ed eventi

All’OFFicina è il momento dei CLASSICI
Al via una nuova rassegna: si parte con Il Decameron

Antico e moderno si fondono nella programmazione dei martedì all’OFFicina. Si potrà assistere alla lettura di grandi classici del passato accompagnati dalla visione in muto di film che hanno dato la trasposizione cinematografica alle opere scelte.
Si parte martedì 17 ottobre ore 21 con la lettura di alcune delle più interessanti novelle del Boccaccio e la proiezione del Decameron di Pier Paolo Pasolini.
La voce di Maura Pettorruso interpreterà le novelle di cui il grande regista ha fatto la trasposizione in pellicola: Andreuccio da Perugia, Masetto, Peronella, Ciappelletto, Giotto e Forese, Caterina, da Valbona, Lisabetta da Messina, Gemmata, Tingoccio e Meuccio.
"Decameron – dice lo stesso Pasolini - è un'opera che vuole essere completamente gioiosa, in maniera astratta. La gioia di vivere che c'era nel Boccaccio (anche nei racconti tragici) proviene dall'ottimismo del Boccaccio. L'ottimismo del Boccaccio era un ottimismo storico. Evidentemente, per me tutto questo non avviene. Io ho ritagliato un Boccaccio mio, particolare. Il mio Boccaccio è infinitamente più popolare del Boccaccio reale. […] Quindi ho ritrovato quella gioia (che nel Boccaccio è giustificata ottimisticamente dal fatto che lui viveva la nascita meravigliosa della borghesia) e l'ho, diciamo così, sostituita con quella innocente gioia popolare, in un mondo che è ai limiti della storia, e in un certo senso fuori della storia"
Il film riprende nove racconti di Giovanni Boccaccio, il grande poeta e narratore del Trecento, tra cui due episodi-guida, quello di ser Ciappelletto e quello dell'allievo di Giotto, che è interpretato dallo stesso Pisolini.

Le serate, a cadenza bisettimanale, proseguiranno fino a fine novembre.
L’ingresso è di 5 euro.
Visti i posti limitati gli organizzatori consigliano sempre la prenotazione al numero 340 689 56 13 oppure officina@trentospettacoli.it.
Per informazioni e prenotazioni: 340 689 56 13 oppure officina@trentospettacoli.it.
Tutte le info anche al sito www.trentospettacoli.it


organizzazione: Associazione OZ

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.