Il Gioco degli Specchi. Rassegna cinematografica

Cinema

Il Centro Servizi Culturali S. Chiara partecipa all'articolata manifestazione "Il Gioco degli Specchi" promossa dall'Associazione Onlus A.T.A.S. con una rassegna cinematografica sulle problematiche e i vari aspetti dei popoli migranti, le culture altre rispetto al mondo occidentale. La selezione cinematografica, con opere di fiction e documentarie, è compendiata da incontri e dibattiti di autori ed esperti con il pubblico.

Lunedì 3 febbraio
ABC AFRICA
di Abbas Kiarostami, Iran, 2001, 85'
La lunga guerra civile e il flagello dell'AIDS hanno annichilito l'Uganda e hanno lasciato circa un milione e seicentomila bambini e adolescenti privi di uno od entrambi i genitori. Su iniziativa dellUWESO (Organizzazione delle Donne Ugandesi per Salvare gli Orfani) e su richiesta dell'IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e del BSF (Fondo Belga per la Sopravvivenza) il regista iraniano Abbas Kiarostami ha realizzato un lungometraggio sui gravi problemi che attanagliano questo popolo. Senza pietismo, luoghi comuni e stereotipi che vedono l'Africa come una terra triste, piena di miserie e malattie, la pellicola, lieve e delicata, non nasconde i forti disagi, ma mette in mostra soprattutto la grande forza d'animo, il grande coraggio che queste popolazioni continuano ad avere nonostante le reali difficoltà in cui versano. Un film che tocca le corde più profonde dell'anima.

Martedì 4 febbraio
I CILENI. LA STORIA CHE VI VOGLIO RACCONTARE
di Luca Dal Bosco, Italia, 2001, 59'
Il docufiction del regista roveretano ricostruisce un capitolo di storia locale. Attraverso testimonianze dirette e immagini di repertorio viene ripercorsa l'immigrazione di famiglie trentine organizzata negli anni '50 verso La Serena, città del nord del Cile.

GIOVANNI AMISTADI GIORNALISTA E FOTOGRAFO. UNA VITA TRA ITALIA E AMERICA
Italia, 1997, 28'
Il documentario, prodotto dalla Provincia Autonoma di Trento e realizzato dalla Sirio Film, raccoglie e commenta filmati originali girati dall'arcense Giovanni Amistadi attorno agli anni Trenta. Dalle immagini del Trentino dell'epoca, si passa a quelle realizzate negli Stati Uniti che mostrano momenti di vita e lavoro degli immigrati trentini.

Mercoledì 5 febbraio
LE LUCI DI BRINDISI. EUROPA TERRA D'IMMIGRAZIONE
di A.A.V.V., Italia, 2002, 112'
Aderendo al progetto internazionale "Le luci di Brindisi. Europa terra d'immigrazion" l'emittente Tele+ ha prodotto 7 cortometraggi d'autore sul tema dell'emigrazione in Italia realizzati da altrettanti noti registi italiani: La domenica delle palme di Edmond Budina, Il contratto di Guido Chiesa, Bollywood Palermo di Roberta Torre, O çiuna di Beppe Gaudino, L'approdo di Marco Bechis, Nisansala la tranquilla di Elisabetta Lodoli, Casbah di Pappi Corsicato.

Giovedì 6 febbraio
EMIGRANT
di C. Chaplin, USA, 1917, 30'
Charlot su un piroscafo in viaggio verso l'America. Quando arriva a New York incontrerà l'amore ma anche la dura vita dell'emigrante. Colonna sonora eseguita dal vivo dal quartetto Valse Brune composto da flauto, violino, chitarra e contrabbasso.

BENVENUTO IN SAN SALVARIO
di Enrico Verra, Italia, 1998, 26'
Luca, giovane fotografo torinese che non riesce a vivere del suo lavoro. Trasferitosi a San Salvario, il quartiere che ospita numerosi emigrati, il suo lavoro prende una nuova dimensione. Il fil, tra fiction e realtà, racconta in modo diverso un mondo salito alle cronache solo per i suoi aspetti problematici.

Curatore della rassegna Stefano Giordano.


organizzazione: ATAS onlus - Comune di Trento, Provincia Autonoma e Regione Trentino Alto Adige - Centro Servizi Culturali S. Chiara

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.