Il Katechon e l'Anticristo

Convegno

Giovedì 16 febbraio
9.30 saluto del Direttore del Dipartimanto Maurizio Giangiulio
Introduzione ai lavori

Prima sessione - presiede Giovanni Filoramo (Torino)
10.00 Funzione e identità del Katechon in 2.Ts: Paul Metzger (Mainz)
11.30 Il Katechon nelle interpretazioni del II e III sec.: Marco Rizzi (Milano)
Il Katechon nei pPadri del IV secolo: Claudio Gianotto (Torino)

Seconda sessione - presiede Gian Luca Potestà (Milano)
15.00 L'Anticristo nel XIII sec.: Roberto Lambertini (Macerata)
Katechon e Anticristo in Lutero: Laura Ronchi De Michelis (Roma)
17.00 Katechon e Anticristo nella tarda scolastica: Gausto Arici (Fribourgh)
L'Anticristo nell'Islam (il Dajjal) e il valore poltico del millennarismo apocalittico: NMassimo Campanini (Milano)

Venerdì 17 febbraio
Terza Sessione - presiede Gerd Giesler (Berlin)
9.30 Il Katechon nel pensiero ebraico contemporaneo: Klaus Dethloff (Wien)
L'anticristo nella tradizione ortodossa e nel folklore: Christian Badilita (Paris-Berlin)
11.30 L'anticristo è un uomo, non un demone. Ipotesi su una figura escatologica di E. Peterson: Giancarlo Caronello (Berlin)
Letture siriache del Katechon: Paolo Bettiolo (Padova)

Quarta sessione - presiede Silvano Zucal (Trento)
14.30 Il Katechon di Carl Schmitt e la politica internazionale: Michele Nicoletti (Trento)
A Dio attraverso l'Impero. La missione della Spagna nella teologia politica di Franco: Eberhard Straub (Berlin)
16.00 Conclusioni
Interventi: Andrea Aguti, Andrea Sandri, Omar Brino, Massimo Giuliani, Giovanni Grandi, Fabrizio Meroi, Guido Mongini, Nestore Pirillo, Martin Weiss, Vincenza Zangara


organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di filosofia, storia e Beni culturali

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.