Il concorso
Sara Mesa presenta il suo libro "Il concorso"

La protagonista di questo romanzo studia per costruirsi un futuro. Ha appena otte nuto un posto nella pubblica amministrazione e partecipare al prossimo concorso le sembra il passo logico per consolidare la sua carriera. Tuttavia, osservando da vicino le dinamiche dei suoi colleghi e le logiche della burocrazia, inizia a mettere tutto in discussione. C’è innanzitutto l’edificio, gigantesco e impenetrabile, dominato da gerarchie incomprensibili che al tempo stesso la respingono e la in globano. Poi c’è l’indifferenza: nessuno le ha spiegato chiaramente le sue mansioni, costringendola a improvvisare e a celare il disagio con disegni e poesie. E infine ci sono i colleghi, assuefatti alla routine e intrappolati in un sistema che premia l’inerzia e punisce ogni tenta tivo di cambiamento. Ma la protagonista non si rassegna e, per dare un senso alle ore trascorse alla scrivania, ini zia a compiere piccole azioni sovversive, ignara delle inevitabili conseguenze disciplinari. Con uno sguardo ironico e sempre più disilluso, Il concorso svela le trappole della burocrazia, non solo per chi la subisce, ma anche per chi la perpetua. Con impareggiabile maestria e un ritmo narrativo implacabile, Sara Mesa racconta il tempo morto delle mansioni inutili. La sua protagonista, un’eroina involontaria, si ritrova a confrontarsi con l’aspetto più inquietante e assurdo della nostra esistenza: il modo in cui ci organizziamo come società.
Sara Mesa nata a Madrid nel 1976, è una pluripremiata autrice di racconti e romanzi. Ha pubblica to Cuatro porcuatro, finalista del premio Herralde, Cicatrice (Bompiani, 2017), Un incendio invisible, Cara de pan, la raccolta di racconti Malaletra e la novella Silencio administrativo. Con La Nuova Frontiera ha pubblicato i romanzi Un amore, libro dell’anno per i maggiori supplementi letterari spagnoli e finalista al Premio Strega Europeo, e La famiglia.
È consigliata la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0464-755021, oppure scrivendo a info@libreriarcadia.com.
è richiesto un contributo di 3 euro a persona che verrà rimborsato in caso di acquisto del libro presentato.
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto