Il conte Carlo Firmian (1712-1782): nuovi itinerari di ricerca

Dopo il fortunato convegno internazionale Le raccolte di Minerva. Le collezioni artistiche e librarie del conte Carlo Firmian, tenutosi a Trento e a Rovereto nel 2013, e i relativi atti, apparsi nel 2015, la Società di Studi Trentini di Scienze Storiche ritorna ad occuparsi di uno dei più brillanti e cosmopoliti personaggi regionali con la giornata di studio Il conte Carlo Firmian (1712-1782): nuovi itinerari di ricerca.
In questa occasione la figura del poliedrico funzionario trentino, dapprima ambasciatore cesareo a Napoli (1754-1758) e in seguito ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca (1759-1782), verrà analizzata da diverse prospettive disciplinari, sfruttando l’apporto sia di sperimentati strumenti storici, come le sue raccolte librarie e artistiche, sia di nuove fonti archivistiche e iconografiche.
L’obiettivo è di continuare il lavoro di approfondimento riguardo i molteplici interessi di Firmian in ambito politico-culturale, grazie anche all’ausilio di una composita, ma ben strutturata rete internazionale di amicizie, di contatti e di protezioni al fine di delineare un profilo intellettuale sempre più preciso e articolato.
Il link alla videoconferenza si trova alla pagina dedicata sul sito della Società di Studi
Trentini: https://www.studitrentini.eu/eventi/il-conte-carlo-firmian-1712-1782-nuovi-itinerari-di-ricerca/
L'accesso alla piattaforma avverrà a partire dalle ore 13.45 per permettere l'accesso ad ogni partecipante. In alternativa, sarà possibile scrivere all'indirizzo segreteria@studitrentini.it per chiedere di essere inseriti in una mailing list alla quale verrà inviato il link nella giornata dell'evento.
Vi lasciamo anche il link alla pagina dedicata sul nostro sito:https://www.studitrentini.eu/eventi/il-conte-carlo-firmian-1712-1782-nuovi-itinerari-di-ricerca/