Il corpo fra creatività artistica e tecnologia

Convegno

L’arte del XX secolo usa in maniera variabile il corpo dell’artista come soggetto e come oggetto della rappresentazione, rompendo le barriere tra arte e vita, tra esperienza visuale e esperienza sensuale (da Duchamp a Pollock). Negli anni Settanta, la nascita della Body art determina la trasformazione del corpo come spazio creativo. Assimilare il corpo come spazio artistico significa appropriarsi del corpo come spazio espressivo, a livello di massa, in corrispondenza con le multiple identità dell’individuo contemporaneo.
Il lavoro comunicativo del messaggio di moda comincia dal corpo stesso tramite tatuaggi, piercing e ferite procurate piuttosto che tramite lo stile vestimentario che muta con le stagioni. Il significato del segno si sposta dal piano informativo a quello espressivo, in una sorta di tentativo di liberazione dai repertori comunicativi condivisi e accreditati.
Il corpo, inesauribile luogo di esperienza, è una terra incognita, aperta a forme di sperimentazione.
La finalità del convegno internazionale è, dunque, quella di mettere a confronto esperienze e conoscenze di discipline (sociologia, psicologia, semiotica, filosofia) e settori differenti (arti visive, letteratura, teatro, mondo della tecnologia, moda, sport) che hanno come tema centrale quello del corpo.

Segreteria organizzativa
Giovanna Nicoletti e Camilla Palestra
Mart, Corso Bettini, 43
38068 Rovereto Tn
Tel. +39 0464 454 133
Fax +39 0464 430 827
meetings@mart.trento.it
www.mart.trento.it

Ufficio Stampa
Luca Melchionna
Mart, Corso Bettini, 43
38068 Rovereto Tn
Tel. +39 0464 454 127
Fax +39 0464 430 827
press@mart.trento.it

Chi desidera partecipare agli incontri del convegno è pregato di comunicare i propri dati alla segreteria organizzativa spedendo la scheda di adesione o inviando una e-mail. Ai partecipanti iscritti verrà consegnato un biglietto di ingresso gratuito al museo.
Il Mart, accreditato dalla Provincia Autonoma di Trento come soggetto che offre formazione per il personale docente della scuola, rilascerà agli insegnanti partecipanti attestato di frequenza.

Informazioni turistiche
Apt di Rovereto
Tel. +39 0464 430363
Fax +39 0464 435528

Venerdì 7 novembre
10.00 APERTURA
Fabrizio Cambi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Trento
Caterina Furlan, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Udine
Gabriella Belli, Direttore MART
10.30 Il corpo in Occidente Umberto Galimberti
ARTE SUL E DEL CORPO
11.00 Immagini letterarie del corpo dolente Ada Neiger, Università di Trento
Il corpo nell’arte: prospettive sociologiche Raimondo Strassoldo, Università di Udine
Au bout du corps: i saperi della pelle Luigi Meneghelli critico d’arte
Le ferite dell’arte. Un corpo tra la rappresentazione e la performance Francesca Alfano Miglietti, FAM, critico d’arte
New amazones. The gender symbolism of Lara Croft and her sisters Merete Lie, NTNU Trondheim, Norvegia
Il corpo a Teatro Sisto della Palma, Teatro dell’Arte, Milano
Senza corpoFabio Mauri, artista
L’ARTE DEL CORPO IN MOVIMENTO
15.30 Corpo danzante, corpo mutante Elisa Vaccarino, storica della danza
Lo spazio dell’immobilità Yan Marussich, danzatore
Bodies in motion: the folk art of public mobile communication James Katz and Satomi Sugiyama, Rutgers University, NJ
Mobile phones: cigarettes for the 21st century James Stewart, Università di Edinburgo
Corpo perturbante Francesco Marchioro, psicanalista
Oggetto e soggetto: il sottile confine del corpo di un atleta Antonella Bellutti,campionessa olimpica
Pausa
18.00 Autoportrait dans une fourmilière performance Yan Marussich

Sabato 8 novembre
L’ARTE NELLA MODA E LE TECNOLOGIE SULLA PELLE
10.00 Il corpo nella moda Mariuccia Casadio, redattrice Vogue; Riccardo Tisci, stilista di Coccapani, Puma
Riflessioni sulla riproducibilità tecnica del corpo umano Remo Ceserani, Università di Bologna
Il corpo, il profumo, l’artificio Antonio Prete, Università di Siena
Techno-visual identities: appearance style between the body, fashion and technology Susan Kaiser and Karyl Ketchum, Università di Davis, CA
Tra epidermico ed epidemico: il tatuaggio come tecnologia di slittamento identitario e macchina del divenire Betti MarenKo teorica del corpo
Pausa
12.30 P.A.Z. Video Betti Marenko
TECNOLOGIE DELLA NUTRIZIONE E IL “BELLO DA MANGIARE”
15.00 Il cibo nella letteratura italiana medioevale Vicente González Martín, Università di Salamanca
La ricetta ovvero la regina della pragmatica della comunicazione Leopoldina Fortunati, Università di Udine
Corpi cucinati, corpi torturati: messa in (s)cena Piero Ricci Università di Urbino
Pausa
16.30 Tavola rotonda/ Round table

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.