Il f(o)u Alfred Jarry

Teatro

Live Act 07/08

Les Deux Dames - Roma
Il f(o)u Alfred Jarry
di Luciana Grifi
regia Sergio Basile
con Gianni De Feo, Roberto Turchetta, Donatella Liotta, Alessandra Roca, Andrea Nolfo
costumi Ottavia Valvo
musica Francis Poulenc (a cura del M.o Marco Scolastra)
luci Paolo Romanucci
macchine sceniche di Gianandrea Gazzola

Il 1° novembre 1907, all’età di trentaquattro anni, Alfred Jarry moriva di meningite tubercolare all’Hopital de la Charité di Parigi. Ricorre quindi quest’anno il primo centenario della morte e passare sotto silenzio questa data significa ignorare colui che ha dato vita ad una delle creature più famose del teatro mondiale: Padre Ubu. Ma non è questo il motivo, se non accidentale, che ha spinto l’autrice Luciana Grifi ad interessarsi di Jarry. La motivazione autentica e profonda nasce dal fascino esercitato su di lei dalla personalità e dalla figura di Alfred Jarry, uomo-bambino che rifiutò di crescere e visse la sua vita in equilibrio sul doppio binario della realtà e della fantasia. Durante la sua adolescenza nel collegio di Rennes, Jarry incontrò l’embrione del suo famoso personaggio, lo fece crescere e nascere e lo battezzò col nome di Padre Ubu. Il legame che si stabilì tra i due fu poi così forte e persistente che lo scrittore arrivò al punto di identificarsi con il suo personaggio e firmare la sua corrispondenza personale con il nome di Padre Ubu. Perché dunque non ipotizzare che nella sua casa, al 7 rue Cassette , Jarry vivesse in compagnia di colui che era diventato il suo doppio, specchio

implacabile e ricettacolo/cloaca di tutti i difetti umani, nonché “ignobile doppio”- come lo definì Jarry - di quel pubblico parigino che accolse con insulti e fischi la prima rappresentazione teatrale di “Ubu re”? Ad Alfred Jarry è quindi dedicato questo divertissement nella Parigi dei primi del Novecento, uno spettacolo di impronta “patafisica”, sospeso in una dimensione atemporale, che supera la pur doverosa storicizzazione dei fatti e propone un gioco divertito e leggero tra personaggi storicamente esistiti (Messalina, Apollinaire, Freud) e personaggi da lui inventati (Padre Ubu, Madre Ubu, Faustroll). Uno spettacolo surreale e grottesco in cui rivive l’atmosfera della Parigi dei primi del Novecento, che seppe con i suoi grandi artisti spazzare via il mondo ottocentesco e aprire le porte alla modernità e al nostro tempo

Informazioni sulla prevendita

Casse del Taetro Auditorium e Sociale da lunedì a venerdì ore 10.00-19.00
Casse Rurali Trentine in orario di sportello
Cassa del Tatro San Marco, da 30 minuti prima dell'inizio degli spettacoli


organizzazione: Teatrincorso Spazio 14 - Teatro delle Quisquilie

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.