In tema di cittadinanza: origine, ragioni e applicazione della legge 379/2000

Convegno

Nel quadro del processo di estensione della cittadinanza posto in essere negli ultimi anni dallo Stato italiano presenta una peculiare specificità la legge 14 dicembre 2000, n. 379 recante “Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenenti all’impero austro-ungarico e ai loro discendenti”. Tale legge, prevedendo il riconoscimento della cittadinanza italiana ai nati nel Trentino-Alto Adige e nella Venezia Giulia e ai loro discendenti che non avessero potuto acquisire la cittadinanza italiana ai sensi del Trattato di Saint Germain (1919) per mancata opzione a causa della loro emigrazione all’estero, si lega fortemente ai flussi migratori che caratterizzarono per motivi economici e sociali soprattutto l’area trentina tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, diretti prevalentemente verso i paesi sudamericani e, in forma più ridotta, verso la Bosnia Erzegovina, divenuta prima un protettorato (1878) poi provincia austriaca (1908).

L’applicazione di questa legge, che è stata prorogata per ulteriori cinque anni rispetto al termine iniziale, ha dato vita a un fenomeno di ampie proporzioni per l’elevato numero di domande presentate in larga maggioranza da discendenti di trentini emigrati nell’arco temporale compreso tra l’Ausgleich (1867) e la conclusione della Grande Guerra. Tale fenomeno presenta interessanti risvolti storico-giuridici, economici, sociali e culturali.

PROGRAMMA
Ore 9.00 Saluti delle autorià
prefetto Francesco Squarcina – Commissario del Governo di Trento
Prefetto di Verona dott. Perla Stancari

Ore 9.30 Relazioni
Prof. Augusto Ascolani (Università di Trento)
La demografia del Trentino nello scorcio del lungo Ottocento, tra carenze informative e trasformazioni evolutive

Prof. Andrea Leonardi (Università di Trento)
Grande deflazione ed esodo di massa dalla Monarchia asburgica

Coffee break

Prof.ssa Ester Capuzzo (Sapienza Università di Roma)
Dalla pertinenza austriaca alla cittadinanza italiana

Viceprefetto Giuseppe Salvatore Ascrizzi (Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze)
L’attività della Commissione Interministeriale per la legge 379/2000

Ore 15.00
Prof. Flavia Cristaldi (Sapienza Università di Roma)
Geografia e cittadinanza

Avv. Lara Olivetti (Associazione Trentini nel mondo – Trento)
Discendenti di Trentini, loro italianità e legge 379/2000: fine di una discriminazione e riconoscimento di una dato di fatto

Coffee breack

Prof. Carlo Ghisalberti (Sapienza Università di Roma)
Considerazioni conclusive


organizzazione: Accademia Roveretana degli Agiati

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.