Italia-Germania 1945-2000: dal dopoguerra alla costruzione dell'Unione Europea

Convegno

XLV Settimana di studio
Coordinamento scientifico: Gian Enrico Rusconi (Torino), Hans Woller (München)

I rapporti tra Germania e Italia nel periodo 1945-2000 sono di una intensità straordinaria. Soprattutto hanno avuto costantemente come denominatore comune il riferimento alla costruzione europea. La Settimana di Studio intende ripercorrere analiticamente e con contributi originali questo periodo, caratterizzato sia da problemi specifici dei due paesi singolarmente presi, sia da problemi comuni. Attorno ad essi si sono registrati momenti di grande convergenza e cooperazione ma anche momenti di raffreddamento. Affinità e divergenze, attenzioni reciproche e chiusure.
Per affrontare la complessità di questo periodo e le sue varie dimensioni (economica, sociale, culturale e politica) l'analisi parte dai grandi processi di ricostruzione politica del dopoguerra con le scelte europeista, dall'occidentalizzazione e americanizzazione sino al "miracolo economico" e al dispiegamento di tutte le potenzialità economiche e politiche dei due paesi, cariche naturalmente anche di conflitti e di contraddizioni. Su questo sfondo un'attenzione particolare è data ai movimenti politici e alla loro sensibilità europeista. Né è potuta mancare una riflessione sui grandi dibattiti storiografici che hanno portato nei due paesi ad una nuova coscienza critica del passato. L'accelerazione del processo verso l'unità europea in coincidenza con la caduta del Muro e i processi politici contestuali rappresentano l'ultima tappa di questo lungo percorso storico.
Nel corso dei lavori, alcuni interventi approfondiscono i problemi specifici dei due singoli paesi, altri tracciano confronti e paralleli. In ogni caso sarà decisiva la qualità della discussione di tutti i partecipanti alla Settimana di Studio. Ci auguriamo che da essa esca un contributo originale e incisivo per un salto di qualità nella conoscenza reciproca e quindi nella cooperazione tra Italia e Germania, nel quadro più ampio e comune dell'Unione Europea.


organizzazione: ITC-isig Istituto Trentino di Cultura Centro per gli Studi Italo-Germanici

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.